Cineforum didattico

L’associazione

La proposta dell’associazione Guanxi consiste nel mostrare ai turisti la nostra città seguendo degli itinerari “tematici”, evidenziandola secondo alcune caratteristiche che la rendono vicina ad un pubblico giovanile: quello della partecipazione e della cittadinanza attiva, dell’impegno civile e delle produzioni culturali e dei new media.

Gli appuntamenti

Un ciclo di cinque appuntamenti che consistono nello studio e nell’approfondimento di alcune delle componenti della città di Napoli, attraverso la visione collettiva di alcune pellicole cinematografiche di recente produzione ambientate nel capoluogo partenopeo ed il dibattito seguente insieme ai registi. I titoli selezionati (cortometraggi, film documentari o di finzione) saranno scelti sia tra quelli conosciuti al grande pubblico, sia tra quelli di produzione più “indipendente” ma che hanno potuto raccontare la città secondo un profilo particolare o inedito e che hanno partecipato a rassegne o Festival cinematografici cittadini.

Esempi di film:

“L’arte della felicità” di Alessandro Rak (82′): Napoli vista e vissuta attraverso gli occhi di un tassista, che la attraversa di giorno e di notte, e dei clienti che entrano ed escono dalla sua auto. Film di debutto del fumettista Rak, che ha mostrato la sua città in forma stilizzata ed animata.

“Napolislam” di Ernesto Pagano (75′): documentario incentrato sulla mescolanza e l’incontro tra culture differenti nei quartieri popolari della città, dove vivono e sono accolti tanti migranti dai paesi di cultura musulmana.

“L’amore buio” di Antonio Capuano (110′): film sull’incontro tra la Napoli popolare e quella alto-borghese rappresentate da due adolescenti e dalle loro solitudini.

“Vista con granello di sabbia” di Giuseppe Carrieri (23′), film realizzato dal regista insieme agli studenti dell’Istituto Tecnico “Galileo Ferraris” di Scampia, che hanno intepretato e rappresentato la loro relazione con diversi luoghi della città. E con loro stessi.

“Resistenza artigiana” di Antonio Manco (25′), documentario breve su un tipografo che combatte la globalizzazione delle produzioni industriali e la crisi economica conducendo un tipo di attività di antica produzione, fuori dal mercato.

Informazioni e contatti

Associazione Culturale Guanxi
Via Luigi Rizzo 30 – 80124 Napoli
guanxiassociazione@gmail.com
https://guanxiassociazione.wordpress.com
facebook: associazioneguanxi
twitter: ass_guanxi

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *