Autore: admin

  • Discovering Napoli… insieme – Le Terme romane di Via Terracina

    Discovering Napoli… insieme – Le Terme romane di Via Terracina

    Il progetto

    Visitare la città insieme alla propria famiglia, a chi è più caro, instaura un’ affettività più sentita tra il visitatore e i luoghi, che vengono percepiti come propri! Per questo vengono proposti due itinerari che interessano zone molto diverse di Napoli: il centro storico, cuore della città, e Fuorigrotta, quartiere meno visitato dai flussi turistici.

    Guardare con occhi diversi ciò che ci circonda, è il primo passo per poter far sì che ognuno si accorga di quanti beni da proteggere sono intorno a noi, e si attivi per tutelarli e valorizzarli. Tutela e valorizzazione sono i primi passi per la promozione della nostra città! Partendo dai bambini, che saranno i cittadini attivi del futuro, si inciderà un segno in maniera duratura e non temporanea o, addirittura, estemporanea.

    Le attività

    Le attività si svolgeranno in diversi luoghi della città, da quelli più trafficati e visitati dai turisti, fino a luoghi insoliti, dove poter riscoprire un nuovo volto della città. Riguarderanno il Centro Antico, in particolare: piazza Bellini, il campanile della Pietrasanta, piazza S. Gaetano, via Duomo, il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi. Più decentrati, ma di altrettanto valore, sono: le Terme Romane di via Terracina e il mausoleo funerario all’interno della Mostra d’Oltremare (attività svolta in collaborazione con il Gruppo Archeologico Napoletano).

    L’itinerario

    Il percorso interesserà le Terme romane di Via Terracina a Fuorigrotta. Complesso termale alimentato a calore artificiale, datato alla prima metà del II secolo d.C. e situato sull’antica via Puteolis-Neapolim. Saranno introdotte la funzione e la struttura delle terme in epoca romana; i sistemi di alimentazione e riscaldamento artificiale degli ambienti termali; illustrate le tecniche musive partendo dall’osservazione dei grandi mosaici a tema mitologico-marino, la funzione delle statio e le viabilità al tempo dei romani. Si proseguirà con la visita al Mausoleo funerario romano lungo un tratto superstite del tracciato della via Puteolana, all’interno dell’area della Mostra d’Oltremare e parallela via Terracina. Si tratta di una camera funeraria a forma di tempietto.

    Date

    Le visite si svolgeranno nell’arco dei mesi di Gennaio e Aprile, secondo il seguente calendario:

    – tutti i week end sarà possibile effettuare visite su prenotazione;
    – nei periodi festivi, ci sarà una postazione mobile per l’accoglienza presso piazza Bellini e/o, su prenotazione, presso gli altri siti proposti dagli itinerari.

    Orari
    • alle 15:00 il sabato e la alle 9:00 ed alle 12:00 la domenica.
    Durata

    La durata della visita varia in base all’itinerario scelto va da un minimo di 1h30 ad un massimo di 2h. 30.

    Numero partecipanti

    Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.

    Prezzi

    Il costo dei percorsi è di 8 euro per gli adulti, 3 euro dai 6 ai 14 anni, gratuito per gli under 6.

    Prenotazioni

    Eventuali prenotazioni potranno essere effettuate inviando una mail all’indirizzo: rootsdiscoverycf@gmail.com o tramite un messaggio alla pagina Facebook Roots Discovery.

    Informazioni

    Sarà possibile effettuare la visita sia in italiano, che in inglese.
    Ad accompagnare i visitatori sarà una storica, nonché guida turistica abilitata, con esperienza pluriennale sui siti archeologici partenopei, come volontaria del Gruppo Archeologico Napoletano. Sarà riconoscibile attraverso un badge che riporta il titolo della manifestazione e logo dell’associazione.

  • Discovering Napoli… insieme – Dalla fondazione alle bombe

    Discovering Napoli… insieme – Dalla fondazione alle bombe

    Il progetto

    Visitare la città insieme alla propria famiglia, a chi è più caro, instaura un’ affettività più sentita tra il visitatore e i luoghi, che vengono percepiti come propri! Per questo vengono proposti due itinerari che interessano zone molto diverse di Napoli: il centro storico, cuore della città, e Fuorigrotta, quartiere meno visitato dai flussi turistici.

    Guardare con occhi diversi ciò che ci circonda, è il primo passo per poter far sì che ognuno si accorga di quanti beni da proteggere sono intorno a noi, e si attivi per tutelarli e valorizzarli. Tutela e valorizzazione sono i primi passi per la promozione della nostra città! Partendo dai bambini, che saranno i cittadini attivi del futuro, si inciderà un segno in maniera duratura e non temporanea o, addirittura, estemporanea.

    Le attività

    Le attività si svolgeranno in diversi luoghi della città, da quelli più trafficati e visitati dai turisti, fino a luoghi insoliti, dove poter riscoprire un nuovo volto della città. Riguarderanno il Centro Antico, in particolare: piazza Bellini, il campanile della Pietrasanta, piazza S. Gaetano, via Duomo, il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi. Più decentrati, ma di altrettanto valore, sono: le Terme Romane di via Terracina e il mausoleo funerario all’interno della Mostra d’Oltremare (attività svolta in collaborazione con il Gruppo Archeologico Napoletano).

    L’itinerario

    L’itinerario storico-archeologico “Dalla Fondazione alle bombe” ha una durata di circa due ore per un numero massimo di 30 partecipanti. La partenza è fissata a piazza Bellini, con visita alle Mura Greche, da cui si avvierà la spiegazione sulle origini della città. Successivamente, avrà inizio la passeggiata, che prevede l’attraversamento del cuore di Napoli: il Centro Antico!

    Lungo via dei Tribunali ci sarà la seconda tappa del percorso: il campanile della Pietrasanta. Sarà questa l’occasione per approfondire il riuso nelle varie epoche. Giunti a piazza S. Gaetano, se ne illustrerà la storia: partendo dal foro romano si giungerà alla seconda guerra mondiale; altra evidenza archeologica da annoverare saranno le arcate del teatro greco. Si continuerà, in ultimo, fino a via Duomo, dove andremo a visitare il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi, tappa conclusiva del percorso.

    Date

    Le visite si svolgeranno nell’arco dei mesi di Gennaio e Aprile, secondo il seguente calendario:

    – tutti i week end sarà possibile effettuare visite su prenotazione;
    – nei periodi festivi, ci sarà una postazione mobile per l’accoglienza presso piazza Bellini e/o, su prenotazione, presso gli altri siti proposti dagli itinerari.

    Orari
    • alle 15:00 il sabato e la alle 9:00 ed alle 12:00 la domenica.
    Durata

    La durata della visita varia in base all’itinerario scelto va da un minimo di 1h30 ad un massimo di 2h. 30.

    Numero partecipanti

    Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.

    Prezzi

    Il costo dei percorsi è di 8 euro per gli adulti, 3 euro dai 6 ai 14 anni, gratuito per gli under 6.

    Prenotazioni

    Eventuali prenotazioni potranno essere effettuate inviando una mail all’indirizzo: rootsdiscoverycf@gmail.com o tramite un messaggio alla pagina Facebook Roots Discovery.

    Informazioni

    Sarà possibile effettuare la visita sia in italiano, che in inglese.
    Ad accompagnare i visitatori sarà una storica, nonché guida turistica abilitata, con esperienza pluriennale sui siti archeologici partenopei, come volontaria del Gruppo Archeologico Napoletano. Sarà riconoscibile attraverso un badge che riporta il titolo della manifestazione e logo dell’associazione.

  • La Certosa di San Martino… lo scrigno delle meraviglie

    La Certosa di San Martino… lo scrigno delle meraviglie

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    In collina e sotto la fortezza di Castel Sant’Elmo c’è un vero scrigno delle meraviglie della città di Napoli. La Certosa tra i suoi chiostri e le sue sale conserva capolavori unici come: una vastissima collezione di presepi, carrozze, dipinti e vedute della città nelle varie epoche e le straordinarie e bellissime imbarcazioni reali.

    Appuntamento

    Piazzale San Martino.

    Giorni

    Tutti i giorni tranne il mercoledì.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Museo Archeologico Nazionale… passeggiando per l’Olimpo

    Il Museo Archeologico Nazionale… passeggiando per l’Olimpo

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    All’interno del Museo Archeologico napoletano, camminando tra le sue sale, che custodiscono immensi tesori, conosceremo i curiosi personaggi che abitarono il monte Olimpo. Una vera e propria giornata da trascorrere tra mitologia e leggenda.

    Appuntamento

    Esterno Museo Archeologico Nazionale

    Giorni

    Tutti i giorni tranne il martedì.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Castel dell’Ovo tra Sirene e magie di Napoli

    Il Castel dell’Ovo tra Sirene e magie di Napoli

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    Una passeggiata tutta da scoprire, tra una piazza che non è una piazza, un quartiere costruito sul mare ed un Castello Magico. Questo è il percorso che tra storia e leggende racconta della Sirena Partenope, dello Mago Virgilio e di come la città è uscita dalle mura fino al mare.

    Appuntamento

    Caffè Gambrinus

    Giorni

    Tutti i giorni tranne la domenica pomeriggio.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Castel Nuovo ed Il Palazzo Reale di Napoli… a spasso con i Re

    Il Castel Nuovo ed Il Palazzo Reale di Napoli… a spasso con i Re

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    Dovete sapere che i sovrani a Napoli sono stati proprio tanti, alcuni buoni, altri meno, questo percorso parla proprio di loro: i Re. Partendo dal Castel Nuovo, detto anche Maschio Angioino, non possiamo non parlare anche di potenti regine e delle sue cinque torri di guardia. Poi sarà la volta di Palazzo Reale, dove nella sua facciata principale attraverso le statue dei capostipiti di vari dinastie potremo raccontare tutta la storia di Napoli.

    Appuntamento

    Piazza Castello

    Giorni

    Tutti i giorni tranne domenica e mercoledì.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Centro storico di Napoli passeggiando nell’antico mercato

    Il Centro storico di Napoli passeggiando nell’antico mercato

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    Luogo

    Scavi di San Lorenzo Maggiore

    L’itinerario

    Lo sapevate che della sua origine greco-romana conserva ancora oggi il suo antico mercato? Questo percorso vi permetterà di passeggiare lungo una strada romana, perfettamente conservata sotto la basilica di San Lorenzo Maggiore. Scendendo pochi gradini sarà possibile immergersi nell’atmosfera dell’epoca, tra banconi dove si vendeva frutta, fino ad una piccola piscina dove si raccoglieva l’acqua piovana.

    Appuntamento

    Piazza Bellini

    Giorni

    Tutti i giorni.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Centro storico di Napoli ed il viaggio nel sottosuolo

    Il Centro storico di Napoli ed il viaggio nel sottosuolo

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    Luogo

    Napoli Sotterranea

    L’itinerario

    Un viaggio affascinante, che ci porterà nel cuore della terra, a 40 metri di profondità dove scorre l’acqua. L’ingresso alla Napoli di sotto è in Piazza San Gaetano dove, tra i cunicoli conosceremo storie, miti e leggende napoletane.

    Appuntamento

    Piazza Dante

    Giorni

    Tutti i giorni.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Centro storico di Napoli e le bizzarrie di un Principe

    Il Centro storico di Napoli e le bizzarrie di un Principe

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    Luogo

    Cappella Sansevero

    L’itinerario

    Passeggiare nel centro storico di Napoli è una sensazione unica, tutto racconta. Tante le storie da scoprire, tra le tante quella di un principe misterioso e della sua cappella dove la scultura di un cristo velato è diventata famosa nel mondo.

    Appuntamento

    Piazza del Gesù

    Giorni

    Tutti i giorni tranne il martedì e domenica pomeriggio.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • In cerca di Neapoli. Canto in verso per sirenidi e lupi di mare

    In cerca di Neapoli. Canto in verso per sirenidi e lupi di mare

    Il progetto

    Il progetto si propone di adoperare il linguaggio teatrale per discutere in forma drammatica la storia della fondazione della città di Napoli, ripensata in chiave immaginativa, focalizzando in particolare sugli aspetti della differenza di genere, cultura, sulle questioni ad esse relative quali omogenitorialità e immigrazione, il tutto volto a ricercare e raggiungere un’integrazione di quella che risulta essere soltanto un’apparente differenza.

    L’idea chiave è riflettere sulla storia d’amore tra un uomo (forse un marinaio di Ulisse) e una sirenide (non necessariamente destinata a morire spiaggiata sulle fondamenta di Palepoli) e della possibilità di una forma di vita comune tra uomini e creature anfibie e misteriose, con usanze e visioni tutte da scoprire. La piccola pièce interattiva assume la forma un atto unico di strada, rivolgendosi, nella tradizione dei giullari medievali e dei comici dell’arte, ad un pubblico trasversale di adulti e bambini, ma in più conservando il carattere di evento colto e popolare a un tempo.

    Il progetto teatrale recupera in sé la relazione tra uomo e natura, con particolare riferimento sia alla ricchezza biologica del suolo campano, sia alla questione più immediata di ciò in cui oggi consista il valore del patrimonio già solo culturale della città di Napoli.

    Luogo di svolgimento

    Cortile di S. Chiara

    Periodo di svolgimento

    da Gennaio ad Aprile 2016 (orario da concordare)

    Programma dettagliato

    Allestimento di un percorso teatralizzato organizzato per quadri all’interno di uno spazio cittadino che possegga il rango di patrimonio storico, artistico, culturale. La natura interattiva dell’evento richiede la possibilità di offrire degustazioni di cibi e bevande in corso di svolgimento della narrazione drammatica, come parte della rappresentazione stessa. La durata complessiva non supererà i 50 min. L’iniziativa è particolarmente pensata per famiglie (sia etero che omogenitoriali), bambini, ragazzi, ma è aperta e consigliata a qualunque margine d’età.

    Cast artistico

    Il percorso prevede due attori – cantanti.

    Target

    Qualsiasi età, inclusi giovani e bambini dai 6 anni.

    Contatti

    Collettivo lunAzione – Associazione di promozione sociale
    Indirizzo: via cupa San Pietro, 80147 Napoli

    mail: lunazione@gmail.com
    web: www.collettivolunazione.it
    FB: https://www.facebook.com/lunazzzione
    Twitter: https://twitter.com/coll_LunAzione