Autore: admin

  • Laboratorio di educazione alla legalità

    Laboratorio di educazione alla legalità

    L’associazione

    La proposta dell’associazione Guanxi consiste nel mostrare ai turisti la nostra città seguendo degli itinerari “tematici”, evidenziandola secondo alcune caratteristiche che la rendono vicina ad un pubblico giovanile: quello della partecipazione e della cittadinanza attiva, dell’impegno civile e delle produzioni culturali e dei new media.

    Gli itinerari

    Si tratta di un percorso di analisi, approfondimento e messa in campo delle buone pratiche al fine dello sviluppo delle competenze e della partecipazione dei ragazzi alla vita comunitaria, per essere buoni cittadini per il domani. Il laboratorio si sviluppa secondo lo schema qui a seguire.

    PDF DA SCARICARE

    Informazioni e contatti

    Associazione Culturale Guanxi
    Via Luigi Rizzo 30 – 80124 Napoli
    guanxiassociazione@gmail.com
    https://guanxiassociazione.wordpress.com
    facebook: associazioneguanxi
    twitter: ass_guanxi

  • Itinerari socio-culturali

    L’associazione

    La proposta dell’associazione Guanxi consiste nel mostrare ai turisti la nostra città seguendo degli itinerari “tematici”, evidenziandola secondo alcune caratteristiche che la rendono vicina ad un pubblico giovanile: quello della partecipazione e della cittadinanza attiva, dell’impegno civile e delle produzioni culturali e dei new media.

    Gli itinerari

    Gli incontri verteranno a focalizzarsi su alcune aree che, per formazione, tipologia e valenza, rappresentano luoghi di elevato interesse storico-artistico della città. Gli incontri, sviluppati secondo vere e proprie visite guidate, si profilano sinteticamente attraverso uno schema.

    PDF DA SCARICARE

    Informazioni e contatti

    Associazione Culturale Guanxi
    Via Luigi Rizzo 30 – 80124 Napoli
    guanxiassociazione@gmail.com
    https://guanxiassociazione.wordpress.com
    facebook: associazioneguanxi
    twitter: ass_guanxi

  • Geo-catching, la caccia al tesoro del nuovo millennio

    Geo-catching, la caccia al tesoro del nuovo millennio

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’Itinerario

    Un GPS, un pizzico di avventura e tanta voglia di divertirsi: questi sono gli ingredienti di quella che è stata definita come “la caccia al tesoro high-tech del nuovo millennio”. Il più classico percorso è reso più interattivo e innovativo grazie all’utilizzo di tecnologie smart!

    Il Geocatching è una curiosa passeggiata nel centro antico che usa il rilevatore GPS per individuare gli indovinelli, avendo la possibilità di scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti di Napoli. Come per ogni caccia al Tesoro, non mancherà il premio per chi riuscirà a risolvere l’enigma finale!

    Data

    Domenica 24 Aprile 2016

    Orario

    10.30 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 20 partecipanti i quali dovranno essere muniti di un device GPS (navigatore, smartphone, etc.).

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it

  • Eco – Orienteering al Bosco di Capodimonte

    Eco – Orienteering al Bosco di Capodimonte

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’Itinerario

    L’Eco-Orienteering è una competizione para-sportiva rivolta ad adulti e bambini. Si tratta di una gara/passeggiata in cui ognuno sceglie il proprio modo di interpretare il percorso: si può correre, camminare o semplicemente passeggiare. Con l’ausilio di una carta topografica, cercheremo di raggiungere una serie di punti di controllo (detti lanterne) nel minor tempo possibile.

    Perché ECO? Perché durante la gara di orienteering si cercheranno, oltre alle lanterne, i rifiuti di plastica presenti lungo il percorso. Il peso dei rifiuti rimossi costituirà un bonus in secondi sul tempo totale. Saremo muniti di guanti in lattice e di sacchetti per la raccolta: la squadra che raccoglie più plastica, vince!
    Naturalmente ciò che conta non è l’aspetto agonistico della gara, bensì la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità logiche e di orientamento, immergendosi nella bellezza della natura di un luogo straordinario, naturalisticamente e storicamente, quale il Bosco di Capodimonte, già Real parco di Capodimonte, sede dell’omonima Reggia Borbonica e oggi Museo Nazionale.

    Data

    Domenica 10 aprile 2016

    Orario

    10.00 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 20 partecipanti.

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it

  • Napoli in sella: da castello a castello

    Napoli in sella: da castello a castello

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’Itinerario

    La proposta nasce per incentivare l’utilizzo della bici in città, promuovendo un nuovo modo di fare turismo: ecosostenibile, divertente, economico, salutare. Il progetto intende valorizzare il cicloturismo come nuova modalità di approccio al territorio, in movimento e da prospettive differenti. Curiocity e Cleanap propongono la riscoperta del tessuto cittadino in bici, individuando in essa un mezzo che consente una più ampia fruizione della città da un punto di vista alternativo e nuovo.

    Un affascinante tour alla scoperta dei più famosi castelli napoletani, dall’angioino Castel Nuovo fino al più antico Castel dell’Ovo, in un percorso a tappe che affascinerà grandi e piccini, grazie alla narrazione delle storie e delle leggende più misteriose della città e che si sofferma sulla storia del quartiere più ricco di residenze reali che la città possieda.

    Date

    Domenica 20 marzo 2016

    Orario

    13.00 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 20 partecipanti.

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it

  • Napoli tra le note, alla scoperta della canzone napoletana

    Napoli tra le note, alla scoperta della canzone napoletana

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’itinerario

    La particolarità di questo gioco tour è nell’essere accompagnati lungo un percorso da un menestrello appassionato, un maestro di musica che reciterà a suon di note degli indovinelli da risolvere, relativi a fasi storiche molto importanti della città di Napoli, raccontate da alcune famose canzoni.

    Il Percorso

    Visita nel Centro Antico e in un’antica Liuteria dell’area.

    Date

    Domenica 6 marzo 2016

    Orario

    10.00 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 25 partecipanti.

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it

  • Gioco Tour: dolci tentazioni in monastero

    Gioco Tour: dolci tentazioni in monastero

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’itinerario

    Alla scoperta della tradizione dolciaria napoletana

    Il Gioco Tour nasce per accrescere il senso di consapevolezza dei più piccoli rispetto al territorio di appartenenza. La visita, impostata come una gara a squadre, sarà un gioco durante il quale si andrà alla ricerca di particolari, storie e immagini, puntando sulla partecipazione attiva dei ragazzi.
    Attraverso il gioco si condurranno i più piccoli e le loro famiglie alla scoperta dei dolci segreti del centro antico, fra tradizioni pasticciere, storie e monumenti nascosti.
    Alla fine del percorso faremo una sosta per degustare alcuni dei dolci protagonisti del tour.

    Il Percorso

    Largo Regina Coeli
    Caponapoli
    Via Costantinopoli
    Piazza Bellini
    Chiesa di S.Pietro a Majella
    Chiostro di San Gregorio Armeno

    Date

    Domenica 24 Gennaio 2016
    Domenica 21 Febbraio 2016

    Orario

    10.00 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 20 partecipanti.

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it

  • Arti e mestieri, innovare il futuro attraverso il passato

    Arti e mestieri, innovare il futuro attraverso il passato

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’itinerario

    Passeggiando tra i decumani è possibile approfondire le notizie sulla vita commerciale dell’area, incontrando le botteghe delle arti e degli antichi mestieri, che resistono ponendo al centro del loro lavoro, la manualità e l’artigianato di qualità, tradizione che continua ad animare e a rendere unico il nostro patrimonio culturale.

    Questo tipo di itinerario ha due focus che andremo entrambi proporre:

    • il primo relativo alla tradizione della Pizza, simbolo culinario di Napoli nel mondo e candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO che si concluderà con una gustosa pizza di gruppo;
    • il secondo indaga le tecniche e il sapere delle antiche botteghe artigiane e si concluderà con un momento laboratoriste per insegnare a grandi e piccini l’arte dell’artigianato prediale o della musica popolare napoletana.
    Percorso

    Largo Corpo di Napoli
    San Gregorio Armeno
    Ospedale delle Bambole
    Tamburelli napoletani
    I Tribunali, la strada della Pizza

    Date

    Domenica 10 Gennaio 2016 (Focus: Pizza)
    Domenica 7 Febbraio 2016 (Focus: Presepi e Artigianato)

    Orario

    10.00 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 20 partecipanti.

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it

  • Napul’è Food & Show

    Napul’è Food & Show

    L’associazione

    Casa di ù presenta Napoli in un modo del tutto originale, unendo l’antica tradizione della cucina, della musica e della danza popolare alle nuove tendenze che vedono sempre più il cooking show protagonista indiscusso della scena gastronomica.

    Gli ospiti vivono un percorso sensoriale unico. Esibizioni live si alternano a divertenti momenti di performance culinarie dove gli chef svelano segreti e procedimenti delle tradizionali ricette napoletane. Per le caratteristiche dell’evento, non sono previsti posti a sedere, ma libero movimento all’interno degli ambienti.

    PROGRAMMA

    Menu degustazione cooking show

      • spiedino mediterraneo con olive, mozzarella di Bufala Campana DOP e salsa al basilico e
        pinoli
      • gnocchi di patate artigianali, al pomodorino del piennolo
      • polpette di manzo della nonna, con sugo di pomodoro bio
      • torta caprese al cioccolato e mandorle
      • vino aglianico

    Esibizioni live

    Musiche, danze e canti popolari tradizionali

    Intrattenimento bimbi

    Mentre gli adulti saranno impegnati nelle varie attività, i bambini saranno intrattenuti dai nostri operatori nell’area a loro dedicata con spettacolo teatrale a tema nazione e giochi.

    Quando

    ogni mercoledì, giovedì e venerdì da gennaio ad aprile 2016 dalle 12 alle 15

    Dove

    Casa di Ù, Via Carelli,19 – Napoli (prossimità ex cinema arcobaleno)

    Prezzi al pubblico

    65€ per gruppi di almeno 40 persone, 75€ per gruppi di almeno 25 persone

    Contatti

    tel: 081.191.36.651
    email: info@casadiu.com
    www.casadiu.com
    www.facebook.com/casadiu

  • Il Battistero di San Giovanni in Fonte e San Gennaro

    Il Battistero di San Giovanni in Fonte e San Gennaro

    L’Associazione

    Avvicinare i bambini all’arte e alla storia è importante, rappresenta un modo per farli crescere in maniera migliore, più consapevoli e sicuramente più aperti e creativi. Attraverso l’arte e la storia i bambini possono liberare le loro emozioni e dare libero sfogo alla fantasia

    L’associazione culturale ArteNapoli propone due percorsi per la Manifestazione di Interesse “NAPOLI 4 FAMILIES 2016” differenziati a seconda dell’età dei partecipanti.

    I percorsi sono studiati in modo da essere compresi dai bambini che vi partecipano e interessare e coinvolgere, gli stessi, alla narrazione stimolando in loro la voglia di imparare.
    I percorsi si svolgeranno il primo e l’ultimo sabato di ogni mese del periodo compreso fra Gennaio ed Aprile 2016.

    Età

    10-14 anni

    Luogo

    Battistero di San Giovanni in Fonte e Cappella del Tesoro di San Gennaro.

    Il percorso

    Battistero di San Giovanni in Fonte: ai bambini sarà raccontata la storia del battistero e saranno loro descritti i mosaici paleocristiani e la cupola.

    Contenuti
    • spiegazione dei vari simboli
    • Bibbia Pauperum
    Luogo

    Cappella del Tesoro di San Gennaro

    Il percorso

    Sarà raccontata la storia della cappella e saranno descritte brevemente le opere d’arte presenti e i busti dei santi protettori .

    Contenuti
    • Il Cristianesimo e i martiri cristiani
    • I santi protettori di Napoli e cenni i sulle loro storie e attributi attraverso i quali riconoscerli
    • San Gennaro storia e miracoli

    I racconti saranno adattati al pubblico dei bambini e le vicende saranno narrate loro con l’ausilio di leggende e storie popolari, il linguaggio sarà semplice e chiaro.
    Alla fine del percorso sarà regalata, ai partecipanti,la fotocopia in bianco e nero dei mosaici del battistero, in modo che loro la possano colorare cercando di ricordare i colori che hanno visto.

    Durata

    90 minuti

    Giorno e ora

    Ultimo sabato di ogni mese (del periodo compreso fra Gennaio ed Aprile 2016), ore 10.00

    Quota di partecipazione
    • Bambini: 3 euro
    • Adulti accompagnatori: 5 euro + 1.50€ biglietto di ingresso al Battistero
    • Gratuito per i bambini con età inferiore ai 6 anni e ai diversamente abili.
    Prenotazione

    È prevista la prenotazione telefonica obbligatoria

    Contatti

    Tel. 3356475198 – 3461516060
    www.artenapoliassociazione.it
    info@artenapoliassociazione.it