Autore: admin

  • Scarpette magiche

    Scarpette magiche

    L’Associazione

    Avvicinare i bambini all’arte e alla storia è importante, rappresenta un modo per farli crescere in maniera migliore, più consapevoli e sicuramente più aperti e creativi. Attraverso l’arte e la storia i bambini possono liberare le loro emozioni e dare libero sfogo alla fantasia

    L’associazione culturale ArteNapoli propone due percorsi per la Manifestazione di Interesse “NAPOLI 4 FAMILIES 2016” differenziati a seconda dell’età dei partecipanti.

    I percorsi sono studiati in modo da essere compresi dai bambini che vi partecipano e interessare e coinvolgere, gli stessi, alla narrazione stimolando in loro la voglia di imparare.
    I percorsi si svolgeranno il primo e l’ultimo sabato di ogni mese del periodo compreso fra Gennaio ed Aprile 2016.

    Età dei partecipanti

    6-10 anni.

    Luogo

    Chiesa della SS. Annunziata e Ruota degli Esposti.

    Il percorso

    Ai bambini saranno raccontate le vicende legate al Complesso della SS. Annunziata, alla sua costruzione, alla cupola del Vanvitelli e alle statue delle virtù.
    Sarà descritta loro la Ruota degli Esposti, la storia del brefotrofio e dei “figli della Madonna”.
    I racconti saranno adattati al pubblico dei bambini e le vicende saranno narrate loro con l’ausilio di fiabe e leggende, il linguaggio sarà semplice e chiaro.

    Contenuti del percorso
    • Leggenda delle scarpette della Madonna Annunziata
    • Favola di Zezolla (La gatta cenerentola) di G.B. Basile
    • Diritti dei bambini-Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con riferimento a specifici articoli.

    Alla fine del percorso a tutti i bambini sarà regalata una fotocopia con la favola di Basile.

    Durata

    90 minuti

    Giorno e ora

    Primo sabato di ogni mese (del periodo compreso fra Gennaio ed Aprile 2016), ore 10.00

    Quota di partecipazione
    • Bambini: 3 euro
    • Adulti accompagnatori: 5 euro
    • Gratuito per i bambini con età inferiore ai 6 anni e ai diversamente abili
    • Prenotazione

      È prevista la prenotazione telefonica obbligatoria

      Contatti

      Tel. 3356475198 – 3461516060
      www.artenapoliassociazione.it
      info@artenapoliassociazione.it

  • Alla scoperta del Museo della moda e del tessile

    Alla scoperta del Museo della moda e del tessile

    L’associazione

    L’associazione Arteteca at work propone da anni ai bambini napoletani una lettura variegata e multidisciplinare del territorio, in un percorso di conoscenza ed affezione alla nostra città e alla nostra regione. Ricchi di questa esperienza, ci proponiamo di offrire una lettura ed un’ introduzione alla nostra regione alle famiglie con bambini che visitano la nostra città. Da sempre sappiamo che la bellezza di Napoli non è solo architettura, arte e paesaggio ma anche eccellenza nel lavoro e nell’artigianato. Per questo motivo più che proporre delle visite guidate invitiamo i visitatori della città ad esplorarla per coglierne tutte le ricchezze culturali e sociali. Offriamo delle chiavi di lettura a partire dalle quali affronteremo la complessità della città.

    Il percorso

    La Fondazione Mondragone ospita il Museo della Moda e del tessile: si tratta di un’istituzione culturale nata per promuovere lo studio, la valorizzazione, la promozione dell’arte tessile antica e contemporanea e della tradizione sartoriale campana. Nella struttura è possibile offrire contemporaneamente una visita guidata agli adulti ed un laboratorio per i bambini.

    L’obiettivo dei laboratori è di far sperimentare ai bambini la magia della creazione di moda: dopo aver visitato il museo, ed ispirati dai bei vestiti esposti, i bambini si potranno sbizzarrire a vestire e travestire le sagome che loro stessi avranno costruito! La visita/percorso ha inizio a Piazza Trieste e Trento, davanti al bar Gambrinus, si può così raccontare alle famiglie i luoghi e il tessuto urbano in cui si trova Piazzetta Mondragone, luogo centrale ma non facilissimo da raggiungere per persone non esperte della città. Dopo la visita ed il laboratorio si può visitare il giardino, dove i bambini possono giocare.

    Durata

    Le nostre visite/presentazione della città durano circa tre ore ed oltre che mostrare alcuni aspetti della città ai visitatori intendono offrire una vera e propria introduzione e guida per tutto il soggiorno della famiglia in città.
    Vanno prenotate entro 24 ore prima della data richiesta e sono disponibili tutti i giorni con l’unico limite delle eventuali chiusure di musei, laboratori o stazioni della metropolitana.

    Nel corso degli itinerari si calibrano i percorsi in funzione dell’età e degli interessi dei bambini; ai bambini vengono proposte alcune attività di gioco ed interazione.
    Ogni famiglia può scegliere il percorso che maggiormente si adatta alle proprie esigenze; il percorso ha inizio in un luogo facilmente raggiungibile dalla famiglia o anche dal suo alloggio.

    Prezzo

    Il costo è di 40 € a nucleo familiare.

    Contatti

    artetecaatwork@fastwebnet.it
    tel. 3489120263
    Corso Vittorio Emanuele, 377 80135 Napoli

  • I castelli di Napoli

    I castelli di Napoli

    L’associazione

    L’associazione Arteteca at work propone da anni ai bambini napoletani una lettura variegata e multidisciplinare del territorio, in un percorso di conoscenza ed affezione alla nostra città e alla nostra regione. Ricchi di questa esperienza, ci proponiamo di offrire una lettura ed un’ introduzione alla nostra regione alle famiglie con bambini che visitano la nostra città. Da sempre sappiamo che la bellezza di Napoli non è solo architettura, arte e paesaggio ma anche eccellenza nel lavoro e nell’artigianato. Per questo motivo più che proporre delle visite guidate invitiamo i visitatori della città ad esplorarla per coglierne tutte le ricchezze culturali e sociali. Offriamo delle chiavi di lettura a partire dalle quali affronteremo la complessità della città.

    Il percorso

    I castelli di Napoli vengono guardati come monumenti e punti di osservazione sulla città.
    Visitiamo Castel Sant’Elmo, il Maschio Angioino e Castel dell’Ovo, cogliamo le relazioni tra i diversi luoghi e la città antica ma, principalmente, li utilizziamo come punti di vista privilegiati sulla città. Anche in questo caso confrontiamo la “storia” dei libri con le “storie” e le leggende che i luoghi conservano.

    Durata

    Le nostre visite/presentazione della città durano circa tre ore ed oltre che mostrare alcuni aspetti della città ai visitatori intendono offrire una vera e propria introduzione e guida per tutto il soggiorno della famiglia in città.
    Vanno prenotate entro 24 ore prima della data richiesta e sono disponibili tutti i giorni con l’unico limite delle eventuali chiusure di musei, laboratori o stazioni della metropolitana.

    Nel corso degli itinerari si calibrano i percorsi in funzione dell’età e degli interessi dei bambini; ai bambini vengono proposte alcune attività di gioco ed interazione.
    Ogni famiglia può scegliere il percorso che maggiormente si adatta alle proprie esigenze; il percorso ha inizio in un luogo facilmente raggiungibile dalla famiglia o anche dal suo alloggio.

    Prezzo

    Il costo è di 40 € a nucleo familiare.

    Contatti

    artetecaatwork@fastwebnet.it
    tel. 3489120263
    Corso Vittorio Emanuele, 377 80135 Napoli

  • I chiostri nella città antica

    I chiostri nella città antica

    L’associazione

    L’associazione Arteteca at work propone da anni ai bambini napoletani una lettura variegata e multidisciplinare del territorio, in un percorso di conoscenza ed affezione alla nostra città e alla nostra regione. Ricchi di questa esperienza, ci proponiamo di offrire una lettura ed un’ introduzione alla nostra regione alle famiglie con bambini che visitano la nostra città. Da sempre sappiamo che la bellezza di Napoli non è solo architettura, arte e paesaggio ma anche eccellenza nel lavoro e nell’artigianato. Per questo motivo più che proporre delle visite guidate invitiamo i visitatori della città ad esplorarla per coglierne tutte le ricchezze culturali e sociali. Offriamo delle chiavi di lettura a partire dalle quali affronteremo la complessità della città.

    Il percorso

    A Napoli la religione ha segnato con forza il volto della città; Nel centro antico oltre le facciate sfarzose, le cupole colorate, si vedono alte mura che preservano, a sorpresa, aree verdi e tranquille all’interno di un contesto rumoroso ed affollato. I chiostri degli antichi monasteri, in alcuni casi inglobati in strutture ancora legate alla religione, in altri casi divenuti luoghi di studio e cultura, costituiscono un occasione per raccontare la storia, la tradizione religiosa e la sapienza artigiana della città.
    Racconteremo le storie dei chiostri, fatte sia di architetture che di persone.
    Le trasformazioni funzionali e strutturali avvenute nel corso dei secoli. Mostreremo le similitudini e le specificità dei diversi chiostri ed edifici religiosi.

    Durata

    Le nostre visite/presentazione della città durano circa tre ore ed oltre che mostrare alcuni aspetti della città ai visitatori intendono offrire una vera e propria introduzione e guida per tutto il soggiorno della famiglia in città.
    Vanno prenotate entro 24 ore prima della data richiesta e sono disponibili tutti i giorni con l’unico limite delle eventuali chiusure di musei, laboratori o stazioni della metropolitana.

    Nel corso degli itinerari si calibrano i percorsi in funzione dell’età e degli interessi dei bambini; ai bambini vengono proposte alcune attività di gioco ed interazione.
    Ogni famiglia può scegliere il percorso che maggiormente si adatta alle proprie esigenze; il percorso ha inizio in un luogo facilmente raggiungibile dalla famiglia o anche dal suo alloggio.

    Prezzo

    Il costo è di 40 € a nucleo familiare.

    Contatti

    artetecaatwork@fastwebnet.it
    tel. 3489120263
    Corso Vittorio Emanuele, 377 80135 Napoli

  • La metropolitana con le stazioni dell’arte

    La metropolitana con le stazioni dell’arte

    L’associazione

    L’associazione Arteteca at work propone da anni ai bambini napoletani una lettura variegata e multidisciplinare del territorio, in un percorso di conoscenza ed affezione alla nostra città e alla nostra regione. Ricchi di questa esperienza, ci proponiamo di offrire una lettura ed un’ introduzione alla nostra regione alle famiglie con bambini che visitano la nostra città. Da sempre sappiamo che la bellezza di Napoli non è solo architettura, arte e paesaggio ma anche eccellenza nel lavoro e nell’artigianato. Per questo motivo più che proporre delle visite guidate invitiamo i visitatori della città ad esplorarla per coglierne tutte le ricchezze culturali e sociali. Offriamo delle chiavi di lettura a partire dalle quali affronteremo la complessità della città.

    Il percorso

    Con noi le famiglie vedranno certo le opere d’arte che tanto hanno reso famosa la nostra metropolitana ma i bambini sceglieranno le loro opere preferite ed, in qualche modo, potranno entrarci in relazione. Renderemo evidente il rapporto tra la metro e la città soprastante. Parleremo della scelta del bello in questa metropolitana che contribuisce a decongestionare il traffico metropolitano.

    Durata

    Le nostre visite/presentazione della città durano circa tre ore ed oltre che mostrare alcuni aspetti della città ai visitatori intendono offrire una vera e propria introduzione e guida per tutto il soggiorno della famiglia in città.
    Vanno prenotate entro 24 ore prima della data richiesta e sono disponibili tutti i giorni con l’unico limite delle eventuali chiusure di musei, laboratori o stazioni della metropolitana.

    Nel corso degli itinerari si calibrano i percorsi in funzione dell’età e degli interessi dei bambini; ai bambini vengono proposte alcune attività di gioco ed interazione.
    Ogni famiglia può scegliere il percorso che maggiormente si adatta alle proprie esigenze; il percorso ha inizio in un luogo facilmente raggiungibile dalla famiglia o anche dal suo alloggio.

    Prezzo

    Il costo è di 40 € a nucleo familiare.

    Contatti

    artetecaatwork@fastwebnet.it
    tel. 3489120263
    Corso Vittorio Emanuele, 377 80135 Napoli

  • La tradizione del lavoro a Napoli: eccellenza e artigianato

    La tradizione del lavoro a Napoli: eccellenza e artigianato

    L’associazione

    L’associazione Arteteca at work propone da anni ai bambini napoletani una lettura variegata e multidisciplinare del territorio, in un percorso di conoscenza ed affezione alla nostra città e alla nostra regione. Ricchi di questa esperienza, ci proponiamo di offrire una lettura ed un’ introduzione alla nostra regione alle famiglie con bambini che visitano la nostra città. Da sempre sappiamo che la bellezza di Napoli non è solo architettura, arte e paesaggio ma anche eccellenza nel lavoro e nell’artigianato. Per questo motivo più che proporre delle visite guidate invitiamo i visitatori della città ad esplorarla per coglierne tutte le ricchezze culturali e sociali. Offriamo delle chiavi di lettura a partire dalle quali affronteremo la complessità della città.

    Il percorso

    Nell’ambito di questo percorso per la città storica incontreremo diversi artigiani napoletani e visiteremo botteghe e laboratori dove vedremo sia la bellezza dei prodotti che l’abilità con cui questi vengono fatti.
    Camminando per la città storica visitiamo botteghe artigiane e piccoli laboratori dove si potranno vedere diverse lavorazioni, tra questi: laboratori di liutai, di pasticceria, di cioccolateria, di torrefazione del caffè, di produzione di ombrelli, pelletterie ed accessori, antiche tipografie ed infine i maestri dell’arte presepiale che fuori dal periodo natalizio sono anche più disponibili a mostrare il loro lavoro.

    Durata

    Le nostre visite/presentazione della città durano circa tre ore ed oltre che mostrare alcuni aspetti della città ai visitatori intendono offrire una vera e propria introduzione e guida per tutto il soggiorno della famiglia in città.
    Vanno prenotate entro 24 ore prima della data richiesta e sono disponibili tutti i giorni con l’unico limite delle eventuali chiusure di musei, laboratori o stazioni della metropolitana.

    Nel corso degli itinerari si calibrano i percorsi in funzione dell’età e degli interessi dei bambini; ai bambini vengono proposte alcune attività di gioco ed interazione.
    Ogni famiglia può scegliere il percorso che maggiormente si adatta alle proprie esigenze; il percorso ha inizio in un luogo facilmente raggiungibile dalla famiglia o anche dal suo alloggio.

    Prezzo

    Il costo è di 40 € a nucleo familiare.

    Contatti

    artetecaatwork@fastwebnet.it
    tel. 3489120263
    Corso Vittorio Emanuele, 377 80135 Napoli