Categoria: Teatro

  • In cerca di Neapoli. Canto in verso per sirenidi e lupi di mare

    In cerca di Neapoli. Canto in verso per sirenidi e lupi di mare

    Il progetto

    Il progetto si propone di adoperare il linguaggio teatrale per discutere in forma drammatica la storia della fondazione della città di Napoli, ripensata in chiave immaginativa, focalizzando in particolare sugli aspetti della differenza di genere, cultura, sulle questioni ad esse relative quali omogenitorialità e immigrazione, il tutto volto a ricercare e raggiungere un’integrazione di quella che risulta essere soltanto un’apparente differenza.

    L’idea chiave è riflettere sulla storia d’amore tra un uomo (forse un marinaio di Ulisse) e una sirenide (non necessariamente destinata a morire spiaggiata sulle fondamenta di Palepoli) e della possibilità di una forma di vita comune tra uomini e creature anfibie e misteriose, con usanze e visioni tutte da scoprire. La piccola pièce interattiva assume la forma un atto unico di strada, rivolgendosi, nella tradizione dei giullari medievali e dei comici dell’arte, ad un pubblico trasversale di adulti e bambini, ma in più conservando il carattere di evento colto e popolare a un tempo.

    Il progetto teatrale recupera in sé la relazione tra uomo e natura, con particolare riferimento sia alla ricchezza biologica del suolo campano, sia alla questione più immediata di ciò in cui oggi consista il valore del patrimonio già solo culturale della città di Napoli.

    Luogo di svolgimento

    Cortile di S. Chiara

    Periodo di svolgimento

    da Gennaio ad Aprile 2016 (orario da concordare)

    Programma dettagliato

    Allestimento di un percorso teatralizzato organizzato per quadri all’interno di uno spazio cittadino che possegga il rango di patrimonio storico, artistico, culturale. La natura interattiva dell’evento richiede la possibilità di offrire degustazioni di cibi e bevande in corso di svolgimento della narrazione drammatica, come parte della rappresentazione stessa. La durata complessiva non supererà i 50 min. L’iniziativa è particolarmente pensata per famiglie (sia etero che omogenitoriali), bambini, ragazzi, ma è aperta e consigliata a qualunque margine d’età.

    Cast artistico

    Il percorso prevede due attori – cantanti.

    Target

    Qualsiasi età, inclusi giovani e bambini dai 6 anni.

    Contatti

    Collettivo lunAzione – Associazione di promozione sociale
    Indirizzo: via cupa San Pietro, 80147 Napoli

    mail: lunazione@gmail.com
    web: www.collettivolunazione.it
    FB: https://www.facebook.com/lunazzzione
    Twitter: https://twitter.com/coll_LunAzione

  • Vesevus, visite teatrali

    Vesevus, visite teatrali

    L’Associazione

    In collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e intesa istituzionale con la sovrintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli.

    Dato il grande successo l’ICRA Project lancia la terza edizione di “Vesevus, VISITE TEATRALI”, finalizzata ad incentivare la fruizione dei beni culturali campani ed incrementare, così il turismo culturale. Nello specifico propone VESEVUS FAMILY, una formula dedicata esclusivamente alle famiglie con un percorso ad hoc, che si articola come un vero e proprio simposio viaggiante di archeologia e storia dell’arte attraverso il teatro. Non uno spettacolo tradizionale, ma un viaggio magico e affascinante tra alcune opere della collezione pompeiana. Lo spettacolo itinerante prevede l’alternanza di narrazione e azioni sceniche con l’accompagnamento musicale dell’arpa, strumento in grado di incantare anche i più piccoli spettatori.

    Il percorso, storico e ludico, si snoda attraverso mosaici, maschere, sculture, pitture ed oggettistica di rara bellezza, rinvenute da Ercolano, Pompei e da altri insediamenti intorno al Vesuvio scomparsi nel 79 d.C. nell’inferno dell’eruzione.

    La visita teatralizzata sarà svolta da un’archeologa, Eva Chiorazzo, e da un attore professionista, Valerio Gargiulo. L’azione scenica sarà integrata con la musica, ed un linguaggio di narrazione adatto a tutti. Attraverso la tecnica del racconto e della narrazione si uniscono l’elemento storico-archeologico con quello letterario e teatrale in modo ludico e leggero.

    Le famiglie potranno così scoprire o riscoprire il patrimonio d’arte e cultura del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con una formula dedicata esclusivamente a loro. VESEVUS è un progetto caratterizzato da una forte innovatività sia dal punto di vista strutturale che concettuale. Operando in questa direzione VESEVUS da un lato incentiva il turismo inteso come incontro, viaggio responsabile, consapevole e rispettoso, dall’altro si impegna presso il pubblico nazionale a diffondere la cultura campana attraverso la conoscenza e le potenzialità dello spettacolo teatrale.

    Luogo di svolgimento

    Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei più importanti Musei storici al mondo. Per questo è stato scelto come loco deputato per VESEVUS, VISITE TEATRALI. Il museo con le sue collezioni è detentore della storia, delle tradizioni, della cultura e della identità campana. È il simbolo stesso del concetto di conoscenza e pone il valore del sapere come base per uno sviluppo civile e culturale. ICRA Project vuole essere anche portatore di valori quali l’uguaglianza e la capacità di una comunità di fare democrazia attraverso delle scelte innovative. A tal fine vuole garantire la partecipazione e l’inclusione sociale al più alto numero di persone, per una più larga fruibilità dell’offerta artistica. Per questo è stato scelto il MANN, in quanto ha la possibilità di garantire ai diversamente abili la possibilità d’accesso alle strutture ospitanti adeguatamente attrezzate, con i relativi servizi igienici ed accessibilità alle sale dove si svolgerà l’evento.

    Target di riferimento

    Il progetto è destinato ad un ampio e multi differenziato target: prevalentemente famiglie con bambini potranno partecipare al progetto che si rivolge ad un ricettore culturale, semplicemente amante della conoscenza, della cultura, del teatro ma anche delle tradizioni e della storia.

    Programma

    Dalle sale dei mosaici, con il tripudio di colori ed immagini che caratterizzavano le case romane, all’esemplare scena di guerra di Alessandro Magno contro Dario III. Dal topos dell’eros e della sensualità tipica della mitologia greca e romana, con centinaia di graffiti, scritte e frasi piccanti, conservati nel Gabinetto Segreto alle sale degli affreschi che raffigurano le antichissime vicende, gli amori degli dei e degli eroi, ed i grandi melodrammi dell’antichità.

    Per entrare poi nel Tempio di Iside e venire a contatto con altre culture come quella egizia. Fino a giungere alla Villa dei Papiri, unica biblioteca dell’antichità conservatasi fino ad oggi, dove ad attendere il pubblico ci sarà Saffo, la più antica poetessa della storia europea.

    Frammenti teatrali tratti da:

    – Dramma satiresco “Il Ciclope” di Euripide
    – Narrazione della battaglia di Isso di Alessandro Magno contro Dario III
    – Graffiti d’amore rinvenuti sui muri di Pompei.
    – “Medea” di Euripide
    – “Satyricon” di Petronio Arbitrio: La Cena di Trimalcione
    – “Le Metamorfosi” di Apuleio.
    – Frammenti tratti da Saffo sulla natura e sull’amore.

    Durata visita

    60 minuti.

    Date

    Il primo fine settimana di ogni mese da febbraio 2016 ad aprile 2016.

    Sabato 6 e domenica 7 febbraio 2016
    Sabato 5 e domenica 6 marzo 2016
    Sabato 2 e domenica 3 aprile 2016

    Orari

    sabato pomeriggio: turni alle ore 15:30 ed alle ore 17:00
    domenica mattina: turni alle ore 10:30 ed alle ore 12:00

    Prezzo

    Adulti: 15 euro
    Giovani tra i 18 ed i 24 anni: 10 euro
    Giovani tra i 11 ed i 17 anni: 5 euro
    Under 10: gratuito

    I costi sono comprensivi del biglietto d’ingresso al Museo.

    Contatti e prenotazioni

    ICRA PROJECT

    Tel. 081 5782213
    produzioni@icraproject.it
    www.icraproject.it

  • Fiabe di Primavera 2016, teatro all’Orto Botanico con tutta la famiglia

    Fiabe di Primavera 2016, teatro all’Orto Botanico con tutta la famiglia

    L’Associazione

    “20 anni di fiabe, di storie e racconti per piccoli e grandi, di sorrisi ed emozioni, di stupore e gioia. Centinaia di spettatori bambini che, adesso adulti, accompagnano i loro piccoli all’Orto Botanico di Napoli per rinnovare l’incontro magico tra poesia, teatro e natura che qui, fortunatamente, si continua a celebrare”. Parole ispirate, attraverso le quali il prof. Paolo Caputo, Direttore dell’Orto Botanico, saluta l’inizio della nuova programmazione delle Fiabe di Primavera, in scena, da sabato 6 marzo 2016, per tutti i week end fino a domenica 30 maggio 2016, nel prezioso giardino napoletano di via Foria.

    Affascinanti percorsi teatrali tra fiaba e natura proposti dall’Associazione I Teatrini e dall’Università degli Studi Federico II e realizzati con la collaborazione del Mibact, della Regione Campania e del Comune di Napoli.

    Una programmazione che offre titoli amati, selezionati tra i capolavori della letteratura universale per l’infanzia e la gioventù, e restituiti al pubblico attraverso particolari allestimenti itineranti ed interattivi ideati e costruiti per gli incantevoli spazi dell’Orto napoletano.

    Programma

    I Teatrini e Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
    In collaborazione con MiBact, Regione Campania e Comune di Napoli e con La Scena Sensibile 2016

    dal 7 marzo al 17 aprile – ore 9:30 e 11:00
    COME ALICE…
    max 80 bambini – età consigliata: 5 – 10 anni

    dal 18 aprile al 31 maggio – ore 9:30 e 11:00
    ARTU’ E MERLINO
    max 80 bambini – età consigliata: 5 – 10 anni

    dal 3 al 31 maggio – ore 9:30 e 11:00
    LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA
    max 80 bambini – età consigliata: 3 – 8 anni

    Date

    Dal 6 marzo al 30 maggio 2015, tutti i sabato e domenica ore 9:30 e 11:00

    Prezzo

    7 euro, unico per adulti e bambini

    Info e prenotazioni

    tel. 0810330619 (ore 9,30 – 14)
    www.iteatrini.it