L’associazione
Un’esperienza di viaggio a Napoli non può dirsi completa se non passa anche attraverso la sua secolare tradizione gastronomica.
Molti sono i ristoranti che possono soddisfare il palato dei viaggiatori ma altro è imparare direttamente da una cuoca napoletana alcuni dei segreti della nostra cucina, altro è poter cucinare in prima persona. Un ricordo che rimarrà per sempre nella memoria dei visitatori italiani e stranieri.
Allo stesso modo, un itinerario turistico non può esser fatto solo della pur pregevole storia artistica della nostra città, bensì considerare anche la sua storia sociale legata indissolubilmente ad alcuni elementi della cucina partenopea – il caffè, la sfogliatella, il babà, la pizza, il ragù, i taralli – nonché alla storia dei suoi mercati (Pigna Secca, Antignano, “Sopra le mura”, etc…).
Alla luce di quanto sopra indicato, il progetto è adatto ad un pubblico di famiglie con ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Il progetto
Attività a pagamento di durata variabile tra le 2 e le 3 ore.
Mettiamo a disposizione:
• una location accogliente facilmente raggiungibile, dotata di cucina e utilizzata come sala per eventi;
• possibilità per la famiglia di scegliere se realizzare un intero menù napoletano (antipasto, primo, secondo) da preparare e degustare insieme o solo alcune pietanze tipiche della cucina partenopea;
• eventuale servizio di transfer da e per l’albergo;
• eventuale servizio di interprete in lingua inglese, francese e spagnola;
• introduzione storica ai piatti da preparare;
• a fine lezione consegna delle schede delle ricette realizzate con relativa introduzione storica.
Contatti
Lucia, 348.75.02.756 – lucia@lecugine.net
Francesca, 349.59.35.348 – francesca@lecugine.net
www.lecugine.net
Lascia un commento