Tag: ArteNapoli

  • Il Battistero di San Giovanni in Fonte e San Gennaro

    Il Battistero di San Giovanni in Fonte e San Gennaro

    L’Associazione

    Avvicinare i bambini all’arte e alla storia è importante, rappresenta un modo per farli crescere in maniera migliore, più consapevoli e sicuramente più aperti e creativi. Attraverso l’arte e la storia i bambini possono liberare le loro emozioni e dare libero sfogo alla fantasia

    L’associazione culturale ArteNapoli propone due percorsi per la Manifestazione di Interesse “NAPOLI 4 FAMILIES 2016” differenziati a seconda dell’età dei partecipanti.

    I percorsi sono studiati in modo da essere compresi dai bambini che vi partecipano e interessare e coinvolgere, gli stessi, alla narrazione stimolando in loro la voglia di imparare.
    I percorsi si svolgeranno il primo e l’ultimo sabato di ogni mese del periodo compreso fra Gennaio ed Aprile 2016.

    Età

    10-14 anni

    Luogo

    Battistero di San Giovanni in Fonte e Cappella del Tesoro di San Gennaro.

    Il percorso

    Battistero di San Giovanni in Fonte: ai bambini sarà raccontata la storia del battistero e saranno loro descritti i mosaici paleocristiani e la cupola.

    Contenuti
    • spiegazione dei vari simboli
    • Bibbia Pauperum
    Luogo

    Cappella del Tesoro di San Gennaro

    Il percorso

    Sarà raccontata la storia della cappella e saranno descritte brevemente le opere d’arte presenti e i busti dei santi protettori .

    Contenuti
    • Il Cristianesimo e i martiri cristiani
    • I santi protettori di Napoli e cenni i sulle loro storie e attributi attraverso i quali riconoscerli
    • San Gennaro storia e miracoli

    I racconti saranno adattati al pubblico dei bambini e le vicende saranno narrate loro con l’ausilio di leggende e storie popolari, il linguaggio sarà semplice e chiaro.
    Alla fine del percorso sarà regalata, ai partecipanti,la fotocopia in bianco e nero dei mosaici del battistero, in modo che loro la possano colorare cercando di ricordare i colori che hanno visto.

    Durata

    90 minuti

    Giorno e ora

    Ultimo sabato di ogni mese (del periodo compreso fra Gennaio ed Aprile 2016), ore 10.00

    Quota di partecipazione
    • Bambini: 3 euro
    • Adulti accompagnatori: 5 euro + 1.50€ biglietto di ingresso al Battistero
    • Gratuito per i bambini con età inferiore ai 6 anni e ai diversamente abili.
    Prenotazione

    È prevista la prenotazione telefonica obbligatoria

    Contatti

    Tel. 3356475198 – 3461516060
    www.artenapoliassociazione.it
    info@artenapoliassociazione.it

  • Scarpette magiche

    Scarpette magiche

    L’Associazione

    Avvicinare i bambini all’arte e alla storia è importante, rappresenta un modo per farli crescere in maniera migliore, più consapevoli e sicuramente più aperti e creativi. Attraverso l’arte e la storia i bambini possono liberare le loro emozioni e dare libero sfogo alla fantasia

    L’associazione culturale ArteNapoli propone due percorsi per la Manifestazione di Interesse “NAPOLI 4 FAMILIES 2016” differenziati a seconda dell’età dei partecipanti.

    I percorsi sono studiati in modo da essere compresi dai bambini che vi partecipano e interessare e coinvolgere, gli stessi, alla narrazione stimolando in loro la voglia di imparare.
    I percorsi si svolgeranno il primo e l’ultimo sabato di ogni mese del periodo compreso fra Gennaio ed Aprile 2016.

    Età dei partecipanti

    6-10 anni.

    Luogo

    Chiesa della SS. Annunziata e Ruota degli Esposti.

    Il percorso

    Ai bambini saranno raccontate le vicende legate al Complesso della SS. Annunziata, alla sua costruzione, alla cupola del Vanvitelli e alle statue delle virtù.
    Sarà descritta loro la Ruota degli Esposti, la storia del brefotrofio e dei “figli della Madonna”.
    I racconti saranno adattati al pubblico dei bambini e le vicende saranno narrate loro con l’ausilio di fiabe e leggende, il linguaggio sarà semplice e chiaro.

    Contenuti del percorso
    • Leggenda delle scarpette della Madonna Annunziata
    • Favola di Zezolla (La gatta cenerentola) di G.B. Basile
    • Diritti dei bambini-Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con riferimento a specifici articoli.

    Alla fine del percorso a tutti i bambini sarà regalata una fotocopia con la favola di Basile.

    Durata

    90 minuti

    Giorno e ora

    Primo sabato di ogni mese (del periodo compreso fra Gennaio ed Aprile 2016), ore 10.00

    Quota di partecipazione
    • Bambini: 3 euro
    • Adulti accompagnatori: 5 euro
    • Gratuito per i bambini con età inferiore ai 6 anni e ai diversamente abili
    • Prenotazione

      È prevista la prenotazione telefonica obbligatoria

      Contatti

      Tel. 3356475198 – 3461516060
      www.artenapoliassociazione.it
      info@artenapoliassociazione.it