Tag: Le Cugine chef a domicilio

  • Mangio… Napoli, itinerario turistico/gastronomico

    Mangio… Napoli, itinerario turistico/gastronomico

    L’associazione

    Un’esperienza di viaggio a Napoli non può dirsi completa se non passa anche attraverso la sua secolare tradizione gastronomica.

    Molti sono i ristoranti che possono soddisfare il palato dei viaggiatori ma altro è imparare direttamente da una cuoca napoletana alcuni dei segreti della nostra cucina, altro è poter cucinare in prima persona. Un ricordo che rimarrà per sempre nella memoria dei visitatori italiani e stranieri.

    Allo stesso modo, un itinerario turistico non può esser fatto solo della pur pregevole storia artistica della nostra città, bensì considerare anche la sua storia sociale legata indissolubilmente ad alcuni elementi della cucina partenopea – il caffè, la sfogliatella, il babà, la pizza, il ragù, i taralli – nonché alla storia dei suoi mercati (Pigna Secca, Antignano, “Sopra le mura”, etc…).

    Alla luce di quanto sopra indicato, il progetto è adatto ad un pubblico di famiglie con ragazzi dai 3 ai 14 anni.

    Il progetto

    Attività a pagamento di durata variabile

    Dalla prima colazione con caffè napoletano fino allo spuntino dolce di metà mattinata, passando per il pranzo e arrivando all’aperitivo, un itinerario per conoscere Napoli e la sua storia anche attraverso il suo cibo e quei protagonisti della gastronomia napoletana che l’hanno resa unica.

    Mettiamo a disposizione:

    • guida autorizzata per itinerario “ad hoc” che va dalle caffetterie storiche alle pasticcerie irrinunciabili, dalle trattorie della Napoli più popolare alle pizzerie delle migliori guida gastronomiche per osservare i “maestri” delle varie arti culinarie all’opera;
    • eventuale servizio di interprete in lingua inglese, francese e spagnola;
    • a fine lezione consegna delle schede del percorso realizzato.

    Contatti

    Lucia, 348.75.02.756 – lucia@lecugine.net
    Francesca, 349.59.35.348 – francesca@lecugine.net
    www.lecugine.net

  • A spasso per mercati, itinerario turistico/gastronomico e laboratorio di cucina dedicato allo street food

    A spasso per mercati, itinerario turistico/gastronomico e laboratorio di cucina dedicato allo street food

    L’associazione

    Un’esperienza di viaggio a Napoli non può dirsi completa se non passa anche attraverso la sua secolare tradizione gastronomica.

    Molti sono i ristoranti che possono soddisfare il palato dei viaggiatori ma altro è imparare direttamente da una cuoca napoletana alcuni dei segreti della nostra cucina, altro è poter cucinare in prima persona. Un ricordo che rimarrà per sempre nella memoria dei visitatori italiani e stranieri.

    Allo stesso modo, un itinerario turistico non può esser fatto solo della pur pregevole storia artistica della nostra città, bensì considerare anche la sua storia sociale legata indissolubilmente ad alcuni elementi della cucina partenopea – il caffè, la sfogliatella, il babà, la pizza, il ragù, i taralli – nonché alla storia dei suoi mercati (Pigna Secca, Antignano, “Sopra le mura”, etc…).

    Alla luce di quanto sopra indicato, il progetto è adatto ad un pubblico di famiglie con ragazzi dai 3 ai 14 anni.

    Il progetto

    Attività a pagamento di durata variabile

    I mercati alimentari delle grandi città sono parte stessa delle sue attrazioni socio/culturali e allora proponiamo alla famiglia in viaggio di venire a fare la spesa con noi tra i mercati rionali per poi cucinare insieme alcuni piatti tipici dello street food napoletano.

    Mettiamo a disposizione:

    • guida autorizzata per itinerario da Porta Nolana alla Pigna Secca per poi arrivare sulla collina del Vomero e ad Antignano;
    • una location accogliente facilmente raggiungibile, dotata di cucina e utilizzata come sala per eventi dove realizzeremo il nostro laboratorio di street food;
    • eventuale servizio di interprete in lingua inglese, francese e spagnola;
    • introduzione storica alla pietanza che andremo a preparare insieme;
    • a fine lezione consegna delle schede della ricetta realizzata con relativa introduzione storica.

    Contatti

    Lucia, 348.75.02.756 – lucia@lecugine.net
    Francesca, 349.59.35.348 – francesca@lecugine.net
    www.lecugine.net

  • Laboratorio di cucina per adulti, bambini e ragazzi

    L’associazione

    Un’esperienza di viaggio a Napoli non può dirsi completa se non passa anche attraverso la sua secolare tradizione gastronomica.

    Molti sono i ristoranti che possono soddisfare il palato dei viaggiatori ma altro è imparare direttamente da una cuoca napoletana alcuni dei segreti della nostra cucina, altro è poter cucinare in prima persona. Un ricordo che rimarrà per sempre nella memoria dei visitatori italiani e stranieri.

    Allo stesso modo, un itinerario turistico non può esser fatto solo della pur pregevole storia artistica della nostra città, bensì considerare anche la sua storia sociale legata indissolubilmente ad alcuni elementi della cucina partenopea – il caffè, la sfogliatella, il babà, la pizza, il ragù, i taralli – nonché alla storia dei suoi mercati (Pigna Secca, Antignano, “Sopra le mura”, etc…).

    Alla luce di quanto sopra indicato, il progetto è adatto ad un pubblico di famiglie con ragazzi dai 3 ai 14 anni.

    Il progetto

    Attività a pagamento di durata variabile tra le 2 e le 3 ore.

    Mettiamo a disposizione:

    • una location accogliente facilmente raggiungibile, dotata di cucina e utilizzata come sala per eventi;
    • possibilità per la famiglia di scegliere se realizzare un intero menù napoletano (antipasto, primo, secondo) da preparare e degustare insieme o solo alcune pietanze tipiche della cucina partenopea;
    • eventuale servizio di transfer da e per l’albergo;
    • eventuale servizio di interprete in lingua inglese, francese e spagnola;
    • introduzione storica ai piatti da preparare;
    • a fine lezione consegna delle schede delle ricette realizzate con relativa introduzione storica.

    Contatti

    Lucia, 348.75.02.756 – lucia@lecugine.net
    Francesca, 349.59.35.348 – francesca@lecugine.net
    www.lecugine.net