Categoria: Itinerari turistici

  • Welcome families week

    Welcome families week

    Programmazione mensile dell’associazione culturale Welcome Families.

    Gennaio: Family Chef “Il Torrone”

    Venerdì mattina

    Alla scoperta dei dinosauri: laboratorio didattico “Caccia al tesoro”

    Visita al Museo di Paleontologia “alla scoperta dei dinosauri”. I bambini, in compagnia dei genitori, parteciperanno ad una caccia al tesoro in modo da rendere la visita ancora più entusiasmante. La caccia al tesoro si svolgerà con l’ausilio di una mappa, con la quale i bambini impareranno ad orientarsi all’interno del museo, osserveranno gli oggetti esposti ed a ogni tappa ritroveranno parti di un puzzle, che al termine della visita potranno ricomporre e custodire come ricordo della loro “giornata al Museo”.

    Sabato mattina

    Artigiani per un giorno – laboratorio didattico “Creazione di un giocattolo”

    Visita guidata di Spaccanapoli, il famoso rettilineo lungo un chilometro che divide il centro storico di Napoli. La visita riguarderà i luoghi di maggior interesse quali San Gregorio Armeno, celebre per le botteghe artigiane dei presepi ed il suo chiostro, la chiesa del Gesù Nuovo, la chiesa di San Domenico Maggiore e la cappella Brancaccio. Nel contempo i bambini diventeranno artigiani per un giorno creando un giocattolo personalizzato presso l’Ospedale delle Bambole, un’antica bottega specializzata nel restauro delle bambole d’epoca.

    Domenica mattina

    Domenica Family Chef: laboratorio didattico “I dolci della tradizione napoletana”

    Il torrone

    Mamme e figli avranno la possibilità di cimentarsi nella preparazione dei dolci tipici della tradizione napoletana, seguite da una esperta del settore, che coinvolgerà i bambini con esperienze di gioco e tramanderà le ricette della pasticceria napoletana.

    Febbraio: “La Carta Pesta”

    Venerdì mattina

    Visita al museo del Giocattolo dove è esposta una ricca collezione,al pari delle grandi città italiane ed europee, a testimonianza del nostro costume e dell’attività artigianale partenopea. Possibilità di effettuare in loco un piccolo laboratorio didattico.

    Sabato mattina

    Artigiani per un giorno – laboratorio didattico “La Carta Pesta”

    Visita guidata di Spaccanapoli, il famoso rettilineo lungo un chilometro che divide il centro storico di Napoli. La visita riguarderà i luoghi di maggior interesse quali San Gregorio Armeno, celebre per le botteghe artigiane dei presepi ed il suo chiostro, la chiesa del Gesù Nuovo, la chiesa di San Domenico Maggiore e la cappella Brancaccio. Nel contempo i bambini parteciperanno ad laboratorio didattico presso le botteghe artigiane cimentandosi nell’arte della carta pesta. La visita proseguirà per la chiesa del Gesù Nuovo, la chiesa di san Domenico Maggiore e la cappella Brancaccio.

    Marzo: Family Chef

    Venerdì mattina

    Alla scoperta dei dinosauri laboratorio didattico “Caccia al tesoro”

    Visita al Museo di Paleontologia “alla scoperta dei dinosauri”. I bambini, in compagnia dei genitori, parteciperanno ad una caccia al tesoro in modo da rendere la visita ancora più entusiasmante. La caccia al tesoro si svolgerà con l’ausilio di una mappa, con la quale i bambini impareranno ad orientarsi all’interno del museo, osserveranno gli oggetti esposti ed a ogni tappa ritroveranno parti di un puzzle, che al termine della visita potranno ricomporre e custodire come ricordo della loro “giornata al Museo”.

    Sabato mattina

    Artigiani per un giorno – laboratorio didattico “Creazione di un giocattolo”

    Visita guidata di Spaccanapoli, il famoso rettilineo lungo un chilometro che divide il centro storico di Napoli. La visita riguarderà i luoghi di maggior interesse quali San Gregorio Armeno, celebre per le botteghe artigiane dei presepi ed il suo chiostro, la chiesa del Gesù Nuovo, la chiesa di San Domenico Maggiore e la cappella Brancaccio. Nel contempo i bambini diventeranno artigiani per un giorno creando un giocattolo personalizzato presso l’Ospedale delle Bambole, un’antica bottega specializzata nel restauro delle bambole d’epoca.

    Domenica

    Family Chef: laboratorio didattico “i dolci della tradizione napoletana”

    Mamme e figli avranno la possibilità di cimentarsi nella preparazione dei dolci tipici della tradizione napoletana, seguite da una esperta del settore, che coinvolgerà i bambini con esperienze di gioco e tramanderà le ricette della pasticceria napoletana.

    Aprile: “Creazione di un giocattolo”

    Venerdì mattina

    Visita al museo del Giocattolo dove è esposta una ricca collezione, al pari delle grandi città italiane ed europee, a testimonianza del nostro costume e dell’attività artigianale partenopea. Possibilità di effettuare in loco un piccolo laboratorio didattico.

    Sabato mattina

    Artigiani per un giorno – laboratorio didattico “Creazione di un giocattolo”

    Visita guidata di Spaccanapoli, il famoso rettilineo lungo un chilometro che divide il centro storico di Napoli. La visita riguarderà i luoghi di maggior interesse quali San Gregorio Armeno, celebre per le botteghe artigiane dei presepi ed il suo chiostro, la chiesa del Gesù Nuovo, la chiesa di San Domenico Maggiore e la cappella Brancaccio. Nel contempo i bambini diventeranno artigiani per un giorno creando un giocattolo personalizzato presso l’Ospedale delle Bambole, un’antica bottega specializzata nel restauro delle bambole d’epoca.

    Domenica mattina

    Family Chef: laboratorio didattico “i dolci della tradizione napoletana”

    Mamme e figli avranno la possibilità di cimentarsi nella preparazione dei dolci tipici della tradizione napoletana, seguite da una esperta del settore, che coinvolgerà i bambini con esperienze di gioco e tramanderà le ricette della pasticceria napoletana.

    FOTO FONTE: cmsnf.it

  • Napoli e l’arte contemporanea

    Napoli e l’arte contemporanea

    Il progetto

    Percorsi museali, collezioni pubbliche e private, gallerie d’arte.

    Il tour

    Un affascinante giro tra le gallerie d’arte di Napoli che inizia da quella che fu di Lucio Amelio, protagonista del mercato dell’arte contemporanea internazionale; Il museo delle arti moderne PAN e quello PLART con la sua collezione storica di plastiche del mondo, passando per il liberty di Villa Pignatelli e l’annesso parco. Il tour prevede il pranzo in una nota pizzeria del quartiere.

    Il percorso

    Casamadre/Intragallery/Studio Trisorio/Pan/Plart/Villa Pignatelli

    Prezzo

    da euro 40 a persona

    Il costo si riferisce a persona per un minimo di 9 persone e comprende l’accompagnamento di una guida turistica, i biglietti d’ingresso per i siti da visitare ed il pranzo, bevande escluse, ove previsto.

    Durata

    4h+1h pranzo

    Contatti

    UIT-Art
    Unconventional Italian Tour
    Cell. +39 3334524838
    info@uit-art.com

  • Up & Underground

    Up & Underground

    Il progetto

    I percorsi della metro dell’arte, passato e presente in 7 tour unici e sensazionali.

    TOUR #1

    Dalle più belle stazioni della metro dell’arte al Museo Madre Donnaregina che ospita collezioni, mostre e retrospettive italiane e internazionali d’arte contemporanea, facendo una lunga passeggiata per la via dell’Anticaglia, con le sue singolari botteghe e la vecchia legatoria. Il tour si conclude con la sosta pranzo in una caratteristica trattoria.

    Percorso

    MetroUniversità/MetroMuseo/MuseoMadre/Anticaglia/Trattoria

    Prezzo

    da euro 40 a persona

    Il costo si riferisce a persona per un minimo di 9 persone e comprende l’accompagnamento di una guida turistica, i biglietti d’ingresso per i siti da visitare ed il pranzo, bevande escluse, ove previsto.

    Durata

    4h+1h pranzo

    TOUR #2

    Da una nota pasticceria napoletana alle stazioni dell’arte della metro, il percorso prosegue all’insegna dell’arte antica con la visita di splendide Chiese gotiche e barocche e la sosta in antichi laboratori d’arte percorrendo l’affascinante via Nilo. Un tour tra presente e passato accompagnato da due soste gourmet!

    Percorso

    Metro Garibaldi/Metro Dante/Port’alba/Nilo/Trattoria

    Prezzo

    da euro 40 a persona

    Il costo si riferisce a persona per un minimo di 9 persone e comprende l’accompagnamento di una guida turistica, i biglietti d’ingresso per i siti da visitare ed il pranzo, bevande escluse, ove previsto.

    Durata

    4h+1h pranzo

    TOUR #3

    Un percorso alla scoperta dell’arte moderna in uno dei meravigliosi Castelli della città e della metro dell’arte, alla bellissima Certosa di San Martino sintesi tra gotico e barocco, proseguendo per una lunga passeggiata sui 414 gradini dell’antica Pedamentina. Un tour emozionante con soste gourmet tipiche napoletane!

    Percorso

    Metro Vanvitelli/Sant’elmo/San Martino/Pedamentina/Trattoria

    Prezzo

    da euro 40 a persona

    Durata

    4h+1h pranzo

    TOUR #4

    Il percorso inizia dalla metro dell’arte e giunge al Polo museale degli Incurabili,passeggiando tra una delle vie più antiche della città alla scoperta di storie antiche del passato e bellezze artistiche del 1500, per un tour meraviglioso!

    Percorso

    Metro Toledo/Metro Università/Metro Museo/Anticaglia/Incurabili/Monastero delle Clarisse
    Cappuccine

    Prezzo

    da euro 40 a persona

    Durata

    4h

    TOUR #5

    Il percorso si snoda dalla metro dell’arte al museo Diocesano nel cuore di Napoli, con soste gourmet tipiche napoletane; presente e passato per un tour unico ed emozionante!

    Percorso

    Metro Toledo/Metro Museo/Anticaglia/Diocesano/Trattoria

    Prezzo

    da euro 40 a persona

    Durata

    3h+1h pranzo

    Contatti

    UIT-Art
    Unconventional Italian Tour
    Cell. +39 3334524838
    info@uit-art.com

  • L’Oro di Napoli

    L’Oro di Napoli

    Il progetto

    L’arte e l’artigianato, percorsi alla scoperta dell’arte del passato e delle attuali eccellenze Campane.

    TOUR #1

    Un affascinante percorso tra le fabbriche napoletane di cioccolata, visitando moderni e antichi laboratori e scoprendo i segreti dei maîtres chocolatiers, tra le tappe della metro dell’arte per un tour molto gourmand!

    Percorso

    Metro Rione Alto/Dolce Idea/Metro Vanvitelli/Gay Odin

    Prezzo

    da euro 40 a persona

    Il costo si riferisce a persona per un minimo di 9 persone e comprende l’accompagnamento di una guida turistica, i biglietti d’ingresso per i siti da visitare ed il pranzo, bevande escluse, ove previsto.

    Durata

    4h+1h pranzo

    TOUR #2

    Dal Maschio Angioino, uno dei Castelli tra i più importanti simboli della città, monumentale, storico, militare e dimora reale in epoche diverse, al Teatro San Carlo, l’icona della lirica, uno dei più prestigiosi teatri che esistano al mondo, per scoprire nella sede prestigiosa della Galleria Umberto, una delle eccellenze campane, che da generazioni si dedica alla lavorazione e all’esportazione del corallo e dei suoi preziosi manufatti.

    Percorso

    Castel Nuovo/Museo del corallo/Galleria Umberto/Teatro San Carlo

    Prezzo

    da euro 30 a persona

    Il costo si riferisce a persona per un minimo di 9 persone e comprende l’accompagnamento di una guida turistica, i biglietti d’ingresso per i siti da visitare ed il pranzo, bevande escluse, ove previsto.

    Durata

    3,30 h

    Contatti

    UIT-Art
    Unconventional Italian Tour
    Cell. +39 3334524838
    info@uit-art.com

  • Arte in tavola

    Arte in tavola

    Il progetto

    Percorsi artistico-gastronomici della Campania, i grandi classici, le trattorie nascoste, i luoghi esclusivi.

    TOUR #1

    Questo eccezionale tour per scoprire l’antico street food partenopeo e degustarne tre delle speciali pietanze cult, si snoda tra la visita di alcune delle chiese più affascinanti di Napoli. Tra il gotico ed il rinascimento, Castelli, Palazzi e Monumenti storici, si conclude con la sosta al Lanificio militare e la Galleria d’arte Dino Morra, rispettivamente un esempio di architettura industriale di fine ‘800 e di arte contemporanea.

    Percorso

    Via Foria/Chiesa di san Giovanni a Carbonara/Taralli/Palazzo Caracciolo/Chiesa di Santa Caterina a Formiello/Antico lanificio/Galleria Dino Morra/Brodo di polpo/Castel Capuano/Porta Capuana/Impepata di cozze

    Prezzo

    da euro 50 a persona

    Il costo si riferisce a persona per un minimo di 9 persone e comprende l’accompagnamento di una guida turistica, i biglietti d’ingresso per i siti da visitare ed il pranzo, bevande escluse, ove previsto.

    Durata

    4h+1h pranzo

    TOUR #2

    Un magnifico tour nel cuore più antico della città, attraversando i quartieri dei Vergini e della Pignasecca, per scoprire un itinerario gastronomico sull’antico street food partenopeo. Degustazioni di prelibatezze culinarie intervallate dalle visite a spettacolari Palazzi storici e favolose Chiese, senza tralasciare l’arte contemporanea partenopea con la sosta ad un noto laboratorio/officina d’arte.

    Percorso

    Fabbrica delle Arti/Palazzo Sanfelice/Palazzo dello Spagnolo/ Taralli/Chiesa di Santa Maria delle Vergini/Chiesa di Santa Maria Succurre ai Vergini/Pizza fritta/Interiora

    Prezzo

    da euro 50 a persona

    Il costo si riferisce a persona per un minimo di 9 persone e comprende l’accompagnamento di una guida turistica, i biglietti d’ingresso per i siti da visitare ed il pranzo, bevande escluse, ove previsto.

    Durata

    4h

     

    Contatti

    UIT-Art
    Unconventional Italian Tour
    Cell. +39 3334524838
    info@uit-art.com

    Fonte Foto: “Pizza fritta” di Luca Sartoni

  • Parco archeologico didattico Sulle Orme dell’Uomo

    Parco archeologico didattico Sulle Orme dell’Uomo

    L’associazione

    Il parco archeologico didattico Sulle Orme dell’Uomo, primo ed unica struttura in Campania ad aver realizzato uno spazio dove attraverso ricostruzioni a grandezza naturale si è immersi nel passato, per il progetto Napoli 4 families, propone “Historical Sunday” ovvero domeniche a spasso nel tempo.

    I visitatori potranno seguire un percorso di archeologia sperimentale che vedrà coinvolti bambini ed adulti, in un viaggio multisensoriale dalla Preistoria al Medioevo. Ogni domenica sarà dedicata ad un periodo storico.

    Gli itinerari

    La visita al Parco sarà articolata in momenti diversi tra laboratori pratici e visita alle strutture del parco con particolare attenzione alle esigenze dei più piccoli.

    In questo modo l’associazione intende perseguire le finalità proposte dal progetto Napoli 4 families, come:

    • favorire l’incoming turistico rivolto alle famiglie con bambini (spesso chi visita Napoli e dintorni, programma una visita alle zone archeologiche, trascorrere qualche ora al parco Sulle orme dell’uomo, farà vivere in prima persona, quello che visitando gli scavi di Pompei, Ercolano i Nola, si può solo immaginare);
    • agevolare il turismo domestico, scegliendo un percorso ludico-cultrurale che coinvolga tutta la famiglia;
    • valorizzare l’organizzazione e l’attenzione nei confronti delle famiglie con bambini, ma anche con anziani o con persone con scarsa mobilità Sulle orme dell’uomo è un parco studiato per le esigenze di tutti. Non ha alcuna barriera architettonica.

    Date

    A partire da febbraio 2016 e fino ad Aprile 2016 tutte le 2° domeniche del mese.

    Contatti

    Sulle orme dell’uomo
    Corso Amedeo di Savoia 210, Napoli
    081 7414887
    ormeuomo@virgilio.it
    www.sulleormedelluomo.it

    Il parco è in via Marco Rocco di Torrepadula 28

  • Discovering Napoli… insieme – Le Terme romane di Via Terracina

    Discovering Napoli… insieme – Le Terme romane di Via Terracina

    Il progetto

    Visitare la città insieme alla propria famiglia, a chi è più caro, instaura un’ affettività più sentita tra il visitatore e i luoghi, che vengono percepiti come propri! Per questo vengono proposti due itinerari che interessano zone molto diverse di Napoli: il centro storico, cuore della città, e Fuorigrotta, quartiere meno visitato dai flussi turistici.

    Guardare con occhi diversi ciò che ci circonda, è il primo passo per poter far sì che ognuno si accorga di quanti beni da proteggere sono intorno a noi, e si attivi per tutelarli e valorizzarli. Tutela e valorizzazione sono i primi passi per la promozione della nostra città! Partendo dai bambini, che saranno i cittadini attivi del futuro, si inciderà un segno in maniera duratura e non temporanea o, addirittura, estemporanea.

    Le attività

    Le attività si svolgeranno in diversi luoghi della città, da quelli più trafficati e visitati dai turisti, fino a luoghi insoliti, dove poter riscoprire un nuovo volto della città. Riguarderanno il Centro Antico, in particolare: piazza Bellini, il campanile della Pietrasanta, piazza S. Gaetano, via Duomo, il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi. Più decentrati, ma di altrettanto valore, sono: le Terme Romane di via Terracina e il mausoleo funerario all’interno della Mostra d’Oltremare (attività svolta in collaborazione con il Gruppo Archeologico Napoletano).

    L’itinerario

    Il percorso interesserà le Terme romane di Via Terracina a Fuorigrotta. Complesso termale alimentato a calore artificiale, datato alla prima metà del II secolo d.C. e situato sull’antica via Puteolis-Neapolim. Saranno introdotte la funzione e la struttura delle terme in epoca romana; i sistemi di alimentazione e riscaldamento artificiale degli ambienti termali; illustrate le tecniche musive partendo dall’osservazione dei grandi mosaici a tema mitologico-marino, la funzione delle statio e le viabilità al tempo dei romani. Si proseguirà con la visita al Mausoleo funerario romano lungo un tratto superstite del tracciato della via Puteolana, all’interno dell’area della Mostra d’Oltremare e parallela via Terracina. Si tratta di una camera funeraria a forma di tempietto.

    Date

    Le visite si svolgeranno nell’arco dei mesi di Gennaio e Aprile, secondo il seguente calendario:

    – tutti i week end sarà possibile effettuare visite su prenotazione;
    – nei periodi festivi, ci sarà una postazione mobile per l’accoglienza presso piazza Bellini e/o, su prenotazione, presso gli altri siti proposti dagli itinerari.

    Orari
    • alle 15:00 il sabato e la alle 9:00 ed alle 12:00 la domenica.
    Durata

    La durata della visita varia in base all’itinerario scelto va da un minimo di 1h30 ad un massimo di 2h. 30.

    Numero partecipanti

    Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.

    Prezzi

    Il costo dei percorsi è di 8 euro per gli adulti, 3 euro dai 6 ai 14 anni, gratuito per gli under 6.

    Prenotazioni

    Eventuali prenotazioni potranno essere effettuate inviando una mail all’indirizzo: rootsdiscoverycf@gmail.com o tramite un messaggio alla pagina Facebook Roots Discovery.

    Informazioni

    Sarà possibile effettuare la visita sia in italiano, che in inglese.
    Ad accompagnare i visitatori sarà una storica, nonché guida turistica abilitata, con esperienza pluriennale sui siti archeologici partenopei, come volontaria del Gruppo Archeologico Napoletano. Sarà riconoscibile attraverso un badge che riporta il titolo della manifestazione e logo dell’associazione.

  • Discovering Napoli… insieme – Dalla fondazione alle bombe

    Discovering Napoli… insieme – Dalla fondazione alle bombe

    Il progetto

    Visitare la città insieme alla propria famiglia, a chi è più caro, instaura un’ affettività più sentita tra il visitatore e i luoghi, che vengono percepiti come propri! Per questo vengono proposti due itinerari che interessano zone molto diverse di Napoli: il centro storico, cuore della città, e Fuorigrotta, quartiere meno visitato dai flussi turistici.

    Guardare con occhi diversi ciò che ci circonda, è il primo passo per poter far sì che ognuno si accorga di quanti beni da proteggere sono intorno a noi, e si attivi per tutelarli e valorizzarli. Tutela e valorizzazione sono i primi passi per la promozione della nostra città! Partendo dai bambini, che saranno i cittadini attivi del futuro, si inciderà un segno in maniera duratura e non temporanea o, addirittura, estemporanea.

    Le attività

    Le attività si svolgeranno in diversi luoghi della città, da quelli più trafficati e visitati dai turisti, fino a luoghi insoliti, dove poter riscoprire un nuovo volto della città. Riguarderanno il Centro Antico, in particolare: piazza Bellini, il campanile della Pietrasanta, piazza S. Gaetano, via Duomo, il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi. Più decentrati, ma di altrettanto valore, sono: le Terme Romane di via Terracina e il mausoleo funerario all’interno della Mostra d’Oltremare (attività svolta in collaborazione con il Gruppo Archeologico Napoletano).

    L’itinerario

    L’itinerario storico-archeologico “Dalla Fondazione alle bombe” ha una durata di circa due ore per un numero massimo di 30 partecipanti. La partenza è fissata a piazza Bellini, con visita alle Mura Greche, da cui si avvierà la spiegazione sulle origini della città. Successivamente, avrà inizio la passeggiata, che prevede l’attraversamento del cuore di Napoli: il Centro Antico!

    Lungo via dei Tribunali ci sarà la seconda tappa del percorso: il campanile della Pietrasanta. Sarà questa l’occasione per approfondire il riuso nelle varie epoche. Giunti a piazza S. Gaetano, se ne illustrerà la storia: partendo dal foro romano si giungerà alla seconda guerra mondiale; altra evidenza archeologica da annoverare saranno le arcate del teatro greco. Si continuerà, in ultimo, fino a via Duomo, dove andremo a visitare il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi, tappa conclusiva del percorso.

    Date

    Le visite si svolgeranno nell’arco dei mesi di Gennaio e Aprile, secondo il seguente calendario:

    – tutti i week end sarà possibile effettuare visite su prenotazione;
    – nei periodi festivi, ci sarà una postazione mobile per l’accoglienza presso piazza Bellini e/o, su prenotazione, presso gli altri siti proposti dagli itinerari.

    Orari
    • alle 15:00 il sabato e la alle 9:00 ed alle 12:00 la domenica.
    Durata

    La durata della visita varia in base all’itinerario scelto va da un minimo di 1h30 ad un massimo di 2h. 30.

    Numero partecipanti

    Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.

    Prezzi

    Il costo dei percorsi è di 8 euro per gli adulti, 3 euro dai 6 ai 14 anni, gratuito per gli under 6.

    Prenotazioni

    Eventuali prenotazioni potranno essere effettuate inviando una mail all’indirizzo: rootsdiscoverycf@gmail.com o tramite un messaggio alla pagina Facebook Roots Discovery.

    Informazioni

    Sarà possibile effettuare la visita sia in italiano, che in inglese.
    Ad accompagnare i visitatori sarà una storica, nonché guida turistica abilitata, con esperienza pluriennale sui siti archeologici partenopei, come volontaria del Gruppo Archeologico Napoletano. Sarà riconoscibile attraverso un badge che riporta il titolo della manifestazione e logo dell’associazione.

  • La Certosa di San Martino… lo scrigno delle meraviglie

    La Certosa di San Martino… lo scrigno delle meraviglie

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    In collina e sotto la fortezza di Castel Sant’Elmo c’è un vero scrigno delle meraviglie della città di Napoli. La Certosa tra i suoi chiostri e le sue sale conserva capolavori unici come: una vastissima collezione di presepi, carrozze, dipinti e vedute della città nelle varie epoche e le straordinarie e bellissime imbarcazioni reali.

    Appuntamento

    Piazzale San Martino.

    Giorni

    Tutti i giorni tranne il mercoledì.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Museo Archeologico Nazionale… passeggiando per l’Olimpo

    Il Museo Archeologico Nazionale… passeggiando per l’Olimpo

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    All’interno del Museo Archeologico napoletano, camminando tra le sue sale, che custodiscono immensi tesori, conosceremo i curiosi personaggi che abitarono il monte Olimpo. Una vera e propria giornata da trascorrere tra mitologia e leggenda.

    Appuntamento

    Esterno Museo Archeologico Nazionale

    Giorni

    Tutti i giorni tranne il martedì.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it