Categoria: Itinerari turistici

  • Il Castel dell’Ovo tra Sirene e magie di Napoli

    Il Castel dell’Ovo tra Sirene e magie di Napoli

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    Una passeggiata tutta da scoprire, tra una piazza che non è una piazza, un quartiere costruito sul mare ed un Castello Magico. Questo è il percorso che tra storia e leggende racconta della Sirena Partenope, dello Mago Virgilio e di come la città è uscita dalle mura fino al mare.

    Appuntamento

    Caffè Gambrinus

    Giorni

    Tutti i giorni tranne la domenica pomeriggio.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Castel Nuovo ed Il Palazzo Reale di Napoli… a spasso con i Re

    Il Castel Nuovo ed Il Palazzo Reale di Napoli… a spasso con i Re

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    Dovete sapere che i sovrani a Napoli sono stati proprio tanti, alcuni buoni, altri meno, questo percorso parla proprio di loro: i Re. Partendo dal Castel Nuovo, detto anche Maschio Angioino, non possiamo non parlare anche di potenti regine e delle sue cinque torri di guardia. Poi sarà la volta di Palazzo Reale, dove nella sua facciata principale attraverso le statue dei capostipiti di vari dinastie potremo raccontare tutta la storia di Napoli.

    Appuntamento

    Piazza Castello

    Giorni

    Tutti i giorni tranne domenica e mercoledì.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Centro storico di Napoli passeggiando nell’antico mercato

    Il Centro storico di Napoli passeggiando nell’antico mercato

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    Luogo

    Scavi di San Lorenzo Maggiore

    L’itinerario

    Lo sapevate che della sua origine greco-romana conserva ancora oggi il suo antico mercato? Questo percorso vi permetterà di passeggiare lungo una strada romana, perfettamente conservata sotto la basilica di San Lorenzo Maggiore. Scendendo pochi gradini sarà possibile immergersi nell’atmosfera dell’epoca, tra banconi dove si vendeva frutta, fino ad una piccola piscina dove si raccoglieva l’acqua piovana.

    Appuntamento

    Piazza Bellini

    Giorni

    Tutti i giorni.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Centro storico di Napoli ed il viaggio nel sottosuolo

    Il Centro storico di Napoli ed il viaggio nel sottosuolo

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    Luogo

    Napoli Sotterranea

    L’itinerario

    Un viaggio affascinante, che ci porterà nel cuore della terra, a 40 metri di profondità dove scorre l’acqua. L’ingresso alla Napoli di sotto è in Piazza San Gaetano dove, tra i cunicoli conosceremo storie, miti e leggende napoletane.

    Appuntamento

    Piazza Dante

    Giorni

    Tutti i giorni.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Centro storico di Napoli e le bizzarrie di un Principe

    Il Centro storico di Napoli e le bizzarrie di un Principe

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    Luogo

    Cappella Sansevero

    L’itinerario

    Passeggiare nel centro storico di Napoli è una sensazione unica, tutto racconta. Tante le storie da scoprire, tra le tante quella di un principe misterioso e della sua cappella dove la scultura di un cristo velato è diventata famosa nel mondo.

    Appuntamento

    Piazza del Gesù

    Giorni

    Tutti i giorni tranne il martedì e domenica pomeriggio.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Family Tour: visita guidata al Parco Archeologico del Pausilypon e Laboratorio di scavo archeologico

    Family Tour: visita guidata al Parco Archeologico del Pausilypon e Laboratorio di scavo archeologico

    L’itinerario

    Visita guidata al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon rivolta a famiglie + Scavo Archeologico per bambini (dai 6 ai 12 anni), presso l’area didattica di scavo archeologico del Parco.

    Attraversata la Grotta, mentre i genitori proseguiranno con l’itinerario, tutti i bambini, con l’aiuto delle esperte archeologhe, potranno fare una simpatica esperienza di scavo…

    Date di svolgimento
    • Domenica 7 Febbraio 2016
    • Domenica 6 Marzo 2016
    • Domenica 3 Aprile 2016
    Orario di svolgimento

    ore 9.30

    Luogo di partenza

    Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36, Napoli)

    Prezzi
    •  5 euro/adulti
    • 2 euro/bambini
    Durata

    2 ore e mezza circa

    Info e prenotazioni

    L’evento si svolge previa prenotazione.

    Tel/Fax 0812403235 – 3285947790
    Email: info@gaiola.org
    Facebook: CSI Gaiola onlus
    Web: www.gaiola.org

  • Family Tour dell’Epifania, visita guidata e scavo archeologico con sorpresa

    L’itinerario

    Visita guidata al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon rivolta a famiglie + Scavo Archeologico con sorpresa per bambini (dai 6 ai 10 anni), presso l’area didattica di scavo archeologico del Parco.

    Partenza dall’ingresso della Grotta di Seiano in via Coroglio. Lungo i suoi 770m di percorso, ne sarà spiegata la storia, le tecniche di scavo e le varie vicissitudini che ne hanno caratterizzato l’esistenza attraverso i secoli. Superata la grotta si giungerà al Parco Archeologico del Pausilypon dove si potrà ammirare ciò che resta della lussuosa villa di Pollione che si estendeva da Trentaremi fino a Marechiaro.

    Dopo aver visitato l’area del Teatro e dell’Odeion, i genitori proseguiranno con l’itinerario attraverso un sentiero, nella tipica vegetazione mediterranea che li porterà ad un belvedere da cui di potrà ammirare la vista sull’Area Marina Protetta della Gaiola, tutti i bambini, invece, con l’aiuto delle esperte archeologhe, potranno fare una simpatica esperienza di scavo, dove troveranno anche… delle dolci sorprese.

    Date e orari

    Mercoledì 6 Gennaio 2016 ore 10.30

    Luogo di partenza

    Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36, Napoli)

    Prezzo
    • 5 euro/adulti
    • 2 euro/bambini
    Durata

    2 ore e mezza circa

    Info e prenotazioni

    L’evento si svolge previa prenotazione.

    Tel/Fax 0812403235 – 3285947790
    Email: info@gaiola.org
    Facebook: CSI Gaiola onlus
    Web: www.gaiola.org

  • Itinerari socio-culturali

    L’associazione

    La proposta dell’associazione Guanxi consiste nel mostrare ai turisti la nostra città seguendo degli itinerari “tematici”, evidenziandola secondo alcune caratteristiche che la rendono vicina ad un pubblico giovanile: quello della partecipazione e della cittadinanza attiva, dell’impegno civile e delle produzioni culturali e dei new media.

    Gli itinerari

    Gli incontri verteranno a focalizzarsi su alcune aree che, per formazione, tipologia e valenza, rappresentano luoghi di elevato interesse storico-artistico della città. Gli incontri, sviluppati secondo vere e proprie visite guidate, si profilano sinteticamente attraverso uno schema.

    PDF DA SCARICARE

    Informazioni e contatti

    Associazione Culturale Guanxi
    Via Luigi Rizzo 30 – 80124 Napoli
    guanxiassociazione@gmail.com
    https://guanxiassociazione.wordpress.com
    facebook: associazioneguanxi
    twitter: ass_guanxi

  • Geo-catching, la caccia al tesoro del nuovo millennio

    Geo-catching, la caccia al tesoro del nuovo millennio

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’Itinerario

    Un GPS, un pizzico di avventura e tanta voglia di divertirsi: questi sono gli ingredienti di quella che è stata definita come “la caccia al tesoro high-tech del nuovo millennio”. Il più classico percorso è reso più interattivo e innovativo grazie all’utilizzo di tecnologie smart!

    Il Geocatching è una curiosa passeggiata nel centro antico che usa il rilevatore GPS per individuare gli indovinelli, avendo la possibilità di scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti di Napoli. Come per ogni caccia al Tesoro, non mancherà il premio per chi riuscirà a risolvere l’enigma finale!

    Data

    Domenica 24 Aprile 2016

    Orario

    10.30 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 20 partecipanti i quali dovranno essere muniti di un device GPS (navigatore, smartphone, etc.).

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it

  • Eco – Orienteering al Bosco di Capodimonte

    Eco – Orienteering al Bosco di Capodimonte

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’Itinerario

    L’Eco-Orienteering è una competizione para-sportiva rivolta ad adulti e bambini. Si tratta di una gara/passeggiata in cui ognuno sceglie il proprio modo di interpretare il percorso: si può correre, camminare o semplicemente passeggiare. Con l’ausilio di una carta topografica, cercheremo di raggiungere una serie di punti di controllo (detti lanterne) nel minor tempo possibile.

    Perché ECO? Perché durante la gara di orienteering si cercheranno, oltre alle lanterne, i rifiuti di plastica presenti lungo il percorso. Il peso dei rifiuti rimossi costituirà un bonus in secondi sul tempo totale. Saremo muniti di guanti in lattice e di sacchetti per la raccolta: la squadra che raccoglie più plastica, vince!
    Naturalmente ciò che conta non è l’aspetto agonistico della gara, bensì la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità logiche e di orientamento, immergendosi nella bellezza della natura di un luogo straordinario, naturalisticamente e storicamente, quale il Bosco di Capodimonte, già Real parco di Capodimonte, sede dell’omonima Reggia Borbonica e oggi Museo Nazionale.

    Data

    Domenica 10 aprile 2016

    Orario

    10.00 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 20 partecipanti.

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it