Categoria: Musica

  • Naples for you

    Naples for you

    L’associazione

    L’Associazione di promozione sociale “Vita attiva” si propone di favorire l’autonomia e l’integrazione di persone con disabilità nella vita della città, organizzando tra l’altro visite a luoghi di Napoli importanti sia per il loro valore artistico sia perché essenziali al funzionamento della vita quotidiana.

    L’ innovativo network B&B Like your Home, la prima rete di bed & breakfast realmente accessibili, promuove l’autoimpiego delle persone con disabilità o con esigenze speciali nel settore turistico. I bed & breakfast della rete saranno luoghi di incontro, di scambio culturale, di condivisione e di informazioni per favorire l’armonia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità o con esigenze speciali.

    Il progetto

    Il progetto Naples for You è indirizzato all’integrazione sociale delle persone con disabilità o con esigenze speciali, usando l’arte, il cibo e la musica come veicolo di sensibilizzazione.

    Saranno realizzati eventi e laboratori, facilmente replicabili in contesti diversi, attraverso il quale raggiungere il duplice scopo di sensibilizzare alla disabilità e abbattere le barriere di accesso alla cultura.

    Gli eventi si svolgeranno durante 5 weekend tra gennaio e aprile 2016, presso i bed & breakfast della rete B&B Like your Home, il primo network di ospitalità accessibile in famiglia che parte in Campania. Si concretizzerà così, a cornice di un’esperienza gastronomica o di un laboratorio musicale, in assenza di limiti o barriere, un reale diritto all’inclusività introducendo il grande pubblico alla tematica della disabilità.

    Date

    5 weekend tra gennaio e aprile 2016

    Luoghi

    Presso i bed & breakfast della rete B&B Like your Home

    Calendario eventi

    Domenica 3 Gennaio

    Laboratorio presepiale: e visita al museo di S.Martino Una visita emozionante tra la bravura dei maestri del presepe napoletano e la visita al “presepe di Cucciniello”, in un tour completamente accessibile.

    Domenica 13 Marzo

    Laboratorio di buona cucina: Paola e Tommaso, nel loro bed & breakfast, ci introdurranno nell’arte culinaria napoletana: il cibo, custode della tradizione di un popolo, rappresenta uno dei modi più diretti per entrare in contatto con l’anima di un territorio.

    Domenica 3 Aprile

    Laboratorio di ceramica: Roberta e Giulio, nel loro bed & breakfast, ci spiegheranno i trucchi della lavorazione della ceramica, per poi realizzare insieme simpatici oggettini ricordo.

    Domenica 17 Aprile

    Laboratorio di cucina vegana: Giovanna e Federico, nel loro bed & breakfast, ci guideranno nel mondo della cucina vegana mediterranea, attraverso sfiziosi piatti preparati ad hoc!

    Domenica 24 Aprile

    Laboratorio di musica: Angela e Simone, nel loro bed & breakfast, ci guideranno nel fantastico mondo della musica napoletana, un magico universo di suoni e note che ha da sempre aperto menti, tramandato storie e connesso popoli.

    Contatti

    www.facebook.com/vitaattiva.14
    mail: roberta.calbi@libero.it cell. 3282337207 (Roberta Calbi)

  • In cerca di Neapoli. Canto in verso per sirenidi e lupi di mare

    In cerca di Neapoli. Canto in verso per sirenidi e lupi di mare

    Il progetto

    Il progetto si propone di adoperare il linguaggio teatrale per discutere in forma drammatica la storia della fondazione della città di Napoli, ripensata in chiave immaginativa, focalizzando in particolare sugli aspetti della differenza di genere, cultura, sulle questioni ad esse relative quali omogenitorialità e immigrazione, il tutto volto a ricercare e raggiungere un’integrazione di quella che risulta essere soltanto un’apparente differenza.

    L’idea chiave è riflettere sulla storia d’amore tra un uomo (forse un marinaio di Ulisse) e una sirenide (non necessariamente destinata a morire spiaggiata sulle fondamenta di Palepoli) e della possibilità di una forma di vita comune tra uomini e creature anfibie e misteriose, con usanze e visioni tutte da scoprire. La piccola pièce interattiva assume la forma un atto unico di strada, rivolgendosi, nella tradizione dei giullari medievali e dei comici dell’arte, ad un pubblico trasversale di adulti e bambini, ma in più conservando il carattere di evento colto e popolare a un tempo.

    Il progetto teatrale recupera in sé la relazione tra uomo e natura, con particolare riferimento sia alla ricchezza biologica del suolo campano, sia alla questione più immediata di ciò in cui oggi consista il valore del patrimonio già solo culturale della città di Napoli.

    Luogo di svolgimento

    Cortile di S. Chiara

    Periodo di svolgimento

    da Gennaio ad Aprile 2016 (orario da concordare)

    Programma dettagliato

    Allestimento di un percorso teatralizzato organizzato per quadri all’interno di uno spazio cittadino che possegga il rango di patrimonio storico, artistico, culturale. La natura interattiva dell’evento richiede la possibilità di offrire degustazioni di cibi e bevande in corso di svolgimento della narrazione drammatica, come parte della rappresentazione stessa. La durata complessiva non supererà i 50 min. L’iniziativa è particolarmente pensata per famiglie (sia etero che omogenitoriali), bambini, ragazzi, ma è aperta e consigliata a qualunque margine d’età.

    Cast artistico

    Il percorso prevede due attori – cantanti.

    Target

    Qualsiasi età, inclusi giovani e bambini dai 6 anni.

    Contatti

    Collettivo lunAzione – Associazione di promozione sociale
    Indirizzo: via cupa San Pietro, 80147 Napoli

    mail: lunazione@gmail.com
    web: www.collettivolunazione.it
    FB: https://www.facebook.com/lunazzzione
    Twitter: https://twitter.com/coll_LunAzione

  • Napoli tra le note, alla scoperta della canzone napoletana

    Napoli tra le note, alla scoperta della canzone napoletana

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’itinerario

    La particolarità di questo gioco tour è nell’essere accompagnati lungo un percorso da un menestrello appassionato, un maestro di musica che reciterà a suon di note degli indovinelli da risolvere, relativi a fasi storiche molto importanti della città di Napoli, raccontate da alcune famose canzoni.

    Il Percorso

    Visita nel Centro Antico e in un’antica Liuteria dell’area.

    Date

    Domenica 6 marzo 2016

    Orario

    10.00 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 25 partecipanti.

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it