Categoria: Progetti educativi

  • Welcome families week

    Welcome families week

    Programmazione mensile dell’associazione culturale Welcome Families.

    Gennaio: Family Chef “Il Torrone”

    Venerdì mattina

    Alla scoperta dei dinosauri: laboratorio didattico “Caccia al tesoro”

    Visita al Museo di Paleontologia “alla scoperta dei dinosauri”. I bambini, in compagnia dei genitori, parteciperanno ad una caccia al tesoro in modo da rendere la visita ancora più entusiasmante. La caccia al tesoro si svolgerà con l’ausilio di una mappa, con la quale i bambini impareranno ad orientarsi all’interno del museo, osserveranno gli oggetti esposti ed a ogni tappa ritroveranno parti di un puzzle, che al termine della visita potranno ricomporre e custodire come ricordo della loro “giornata al Museo”.

    Sabato mattina

    Artigiani per un giorno – laboratorio didattico “Creazione di un giocattolo”

    Visita guidata di Spaccanapoli, il famoso rettilineo lungo un chilometro che divide il centro storico di Napoli. La visita riguarderà i luoghi di maggior interesse quali San Gregorio Armeno, celebre per le botteghe artigiane dei presepi ed il suo chiostro, la chiesa del Gesù Nuovo, la chiesa di San Domenico Maggiore e la cappella Brancaccio. Nel contempo i bambini diventeranno artigiani per un giorno creando un giocattolo personalizzato presso l’Ospedale delle Bambole, un’antica bottega specializzata nel restauro delle bambole d’epoca.

    Domenica mattina

    Domenica Family Chef: laboratorio didattico “I dolci della tradizione napoletana”

    Il torrone

    Mamme e figli avranno la possibilità di cimentarsi nella preparazione dei dolci tipici della tradizione napoletana, seguite da una esperta del settore, che coinvolgerà i bambini con esperienze di gioco e tramanderà le ricette della pasticceria napoletana.

    Febbraio: “La Carta Pesta”

    Venerdì mattina

    Visita al museo del Giocattolo dove è esposta una ricca collezione,al pari delle grandi città italiane ed europee, a testimonianza del nostro costume e dell’attività artigianale partenopea. Possibilità di effettuare in loco un piccolo laboratorio didattico.

    Sabato mattina

    Artigiani per un giorno – laboratorio didattico “La Carta Pesta”

    Visita guidata di Spaccanapoli, il famoso rettilineo lungo un chilometro che divide il centro storico di Napoli. La visita riguarderà i luoghi di maggior interesse quali San Gregorio Armeno, celebre per le botteghe artigiane dei presepi ed il suo chiostro, la chiesa del Gesù Nuovo, la chiesa di San Domenico Maggiore e la cappella Brancaccio. Nel contempo i bambini parteciperanno ad laboratorio didattico presso le botteghe artigiane cimentandosi nell’arte della carta pesta. La visita proseguirà per la chiesa del Gesù Nuovo, la chiesa di san Domenico Maggiore e la cappella Brancaccio.

    Marzo: Family Chef

    Venerdì mattina

    Alla scoperta dei dinosauri laboratorio didattico “Caccia al tesoro”

    Visita al Museo di Paleontologia “alla scoperta dei dinosauri”. I bambini, in compagnia dei genitori, parteciperanno ad una caccia al tesoro in modo da rendere la visita ancora più entusiasmante. La caccia al tesoro si svolgerà con l’ausilio di una mappa, con la quale i bambini impareranno ad orientarsi all’interno del museo, osserveranno gli oggetti esposti ed a ogni tappa ritroveranno parti di un puzzle, che al termine della visita potranno ricomporre e custodire come ricordo della loro “giornata al Museo”.

    Sabato mattina

    Artigiani per un giorno – laboratorio didattico “Creazione di un giocattolo”

    Visita guidata di Spaccanapoli, il famoso rettilineo lungo un chilometro che divide il centro storico di Napoli. La visita riguarderà i luoghi di maggior interesse quali San Gregorio Armeno, celebre per le botteghe artigiane dei presepi ed il suo chiostro, la chiesa del Gesù Nuovo, la chiesa di San Domenico Maggiore e la cappella Brancaccio. Nel contempo i bambini diventeranno artigiani per un giorno creando un giocattolo personalizzato presso l’Ospedale delle Bambole, un’antica bottega specializzata nel restauro delle bambole d’epoca.

    Domenica

    Family Chef: laboratorio didattico “i dolci della tradizione napoletana”

    Mamme e figli avranno la possibilità di cimentarsi nella preparazione dei dolci tipici della tradizione napoletana, seguite da una esperta del settore, che coinvolgerà i bambini con esperienze di gioco e tramanderà le ricette della pasticceria napoletana.

    Aprile: “Creazione di un giocattolo”

    Venerdì mattina

    Visita al museo del Giocattolo dove è esposta una ricca collezione, al pari delle grandi città italiane ed europee, a testimonianza del nostro costume e dell’attività artigianale partenopea. Possibilità di effettuare in loco un piccolo laboratorio didattico.

    Sabato mattina

    Artigiani per un giorno – laboratorio didattico “Creazione di un giocattolo”

    Visita guidata di Spaccanapoli, il famoso rettilineo lungo un chilometro che divide il centro storico di Napoli. La visita riguarderà i luoghi di maggior interesse quali San Gregorio Armeno, celebre per le botteghe artigiane dei presepi ed il suo chiostro, la chiesa del Gesù Nuovo, la chiesa di San Domenico Maggiore e la cappella Brancaccio. Nel contempo i bambini diventeranno artigiani per un giorno creando un giocattolo personalizzato presso l’Ospedale delle Bambole, un’antica bottega specializzata nel restauro delle bambole d’epoca.

    Domenica mattina

    Family Chef: laboratorio didattico “i dolci della tradizione napoletana”

    Mamme e figli avranno la possibilità di cimentarsi nella preparazione dei dolci tipici della tradizione napoletana, seguite da una esperta del settore, che coinvolgerà i bambini con esperienze di gioco e tramanderà le ricette della pasticceria napoletana.

    FOTO FONTE: cmsnf.it

  • BeSos4 FAMILIES – Bellezza e Solidarietà  4 Families

    BeSos4 FAMILIES – Bellezza e Solidarietà 4 Families

    L’associazione

    L’Orsa Maggiore è una cooperativa sociale, costituita nel 1995, composta prevalentemente da donne impegnate nel campo sociale ed educativo, che hanno scommesso sulla possibilità di realizzare un’impresa che permetta di coniugare ambizioni lavorative, passione e solidarietà, affrontando la sfida di essere donne che lavorano, al sud, nello specifico in Campania e a Napoli, in un’area debole quale quella dei servizi alle famiglie ed alle persone vulnerabili.

    La finalità generale è sostenere lo sviluppo di una comunità territoriale solidale attraverso una presenza complessa ed articolata che utilizzi uno sguardo ampio – a grandangolo – alle famiglie, inserite nel contesto territoriale e specifico – uno zoom – sui componenti più fragili.

    Il progetto

    Centro Sociale Polivalente La Gloriette

    Dal 2010 L’Orsa Maggiore è affidataria della Gloriette, un bene confiscato alla camorra e ora trasformato in Centro Sociale Polivalente per giovani vulnerabili in particolare disabili, con attività socio-educative, aggregative e di inserimento lavorativo.

    Il Centro è ubicato in una posizione meravigliosa, in via Petrarca 50, sulla collina di Posillipo da dove si gode uno dei più bei panorami della città. La Gloriette è una casa sociale in cui ciascuno può attivare un circuito virtuoso tra autonomia personale, capacità di prendersi cura di sé e di essere protagonista, in un contesto segnato dall’accoglienza, dalla solidarietà, dalla legalità.

    Il Centro svolge funzioni educative, ludico ricreative, di socializzazione ed animazione: aperta a persone vulnerabili con problemi di autonomia, che necessitano di migliorare le capacità di relazione, di integrazione, di comunicazione.

    La Gloriette si rivolge a quanti cercano un luogo di incontro e di scambio in cui nella diversità si possa trovare la ricchezza, la ricerca dell’essenziale, la costruzione di cammini meno solitari: ai giovani, alle famiglie, agli operatori, ai volontari, a quanti hanno voglia di sostenere questa esperienza.

    I laboratori

    1. Laboratorio dell’impegno civile: un’esperienza interattiva per conoscere un presidio di legalità e esplorare i temi connessi alla criminalità organizzata ed all’uso sociale dei beni confiscati

    2. Laboratorio di decrescita felice con un attività dall’orto urbano alla manipolazione e riciclo che culmina con la realizzazione di un piccolo prodotto/gadget

    3. Laboratorio di degustazione dalla preparazione di un cibo alla sua degustazione

    4. Sosta serena: consumo di un pasto o uno spuntino a chilometro 0 in un luogo gradevole e significativo

    Le proposte da 1 a 3 sono preferibilmente dedicate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi da 6 a 14 anni, ai loro genitori, a persone con difficoltà psicomotorie. La proposta 4 è aperta a tutti.

    Organizzazione

    Ciascun laboratorio è gestito dai giovani del Centro e dagli operatori che cureranno l’accoglienza degli ospiti, la gestione dell’attività e saranno disponibili a offrire informazioni sul Centro.

    Date

    Si prevede una giornata mensile: 5 gennaio, 9 febbraio, 8 marzo, 5 aprile

    Orari

    10:30: primo momento di accoglienza

    10:45 – 11:30 attività laboratoriali a scelta tra 1, 2, 3

    11:30 merenda preparata dai giovani,

    12:00 – 13:00 attività laboratoriali a scelta tra 1, 2, 3

    13:00 – 14:00 Sosta serena

    14:00 – 14:30 congedo e saluti

    Info e prenotazioni

    Il Centro è attrezzato sia logisticamente che organizzativamente ad accogliere persone con disabilità. In ogni caso è prevedibile uno spazio per l’attesa di eventuali genitori con bambini piccoli non coinvolgibili nell’attività.

    Al momento della prenotazione è necessario indicare a quali attività si intende partecipare.

    La partecipazione prevede un contributo libero per sostenere il Centro.

    È necessaria la prenotazione attraverso un contatto telefonico al 081-575 1764/ 335 747 4523 o via mail all’indirizzo: info@gloriette.it. Il Centro è ubicato in Napoli, via Petrarca 50.

  • Naples for you

    Naples for you

    L’associazione

    L’Associazione di promozione sociale “Vita attiva” si propone di favorire l’autonomia e l’integrazione di persone con disabilità nella vita della città, organizzando tra l’altro visite a luoghi di Napoli importanti sia per il loro valore artistico sia perché essenziali al funzionamento della vita quotidiana.

    L’ innovativo network B&B Like your Home, la prima rete di bed & breakfast realmente accessibili, promuove l’autoimpiego delle persone con disabilità o con esigenze speciali nel settore turistico. I bed & breakfast della rete saranno luoghi di incontro, di scambio culturale, di condivisione e di informazioni per favorire l’armonia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità o con esigenze speciali.

    Il progetto

    Il progetto Naples for You è indirizzato all’integrazione sociale delle persone con disabilità o con esigenze speciali, usando l’arte, il cibo e la musica come veicolo di sensibilizzazione.

    Saranno realizzati eventi e laboratori, facilmente replicabili in contesti diversi, attraverso il quale raggiungere il duplice scopo di sensibilizzare alla disabilità e abbattere le barriere di accesso alla cultura.

    Gli eventi si svolgeranno durante 5 weekend tra gennaio e aprile 2016, presso i bed & breakfast della rete B&B Like your Home, il primo network di ospitalità accessibile in famiglia che parte in Campania. Si concretizzerà così, a cornice di un’esperienza gastronomica o di un laboratorio musicale, in assenza di limiti o barriere, un reale diritto all’inclusività introducendo il grande pubblico alla tematica della disabilità.

    Date

    5 weekend tra gennaio e aprile 2016

    Luoghi

    Presso i bed & breakfast della rete B&B Like your Home

    Calendario eventi

    Domenica 3 Gennaio

    Laboratorio presepiale: e visita al museo di S.Martino Una visita emozionante tra la bravura dei maestri del presepe napoletano e la visita al “presepe di Cucciniello”, in un tour completamente accessibile.

    Domenica 13 Marzo

    Laboratorio di buona cucina: Paola e Tommaso, nel loro bed & breakfast, ci introdurranno nell’arte culinaria napoletana: il cibo, custode della tradizione di un popolo, rappresenta uno dei modi più diretti per entrare in contatto con l’anima di un territorio.

    Domenica 3 Aprile

    Laboratorio di ceramica: Roberta e Giulio, nel loro bed & breakfast, ci spiegheranno i trucchi della lavorazione della ceramica, per poi realizzare insieme simpatici oggettini ricordo.

    Domenica 17 Aprile

    Laboratorio di cucina vegana: Giovanna e Federico, nel loro bed & breakfast, ci guideranno nel mondo della cucina vegana mediterranea, attraverso sfiziosi piatti preparati ad hoc!

    Domenica 24 Aprile

    Laboratorio di musica: Angela e Simone, nel loro bed & breakfast, ci guideranno nel fantastico mondo della musica napoletana, un magico universo di suoni e note che ha da sempre aperto menti, tramandato storie e connesso popoli.

    Contatti

    www.facebook.com/vitaattiva.14
    mail: roberta.calbi@libero.it cell. 3282337207 (Roberta Calbi)

  • Nati per leggere

    Nati per leggere

    Il progetto

    Il progetto Nati per leggere (NpL), ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.

    NpL prevede la valorizzazione del libro come cibo per la mente, attraverso il coinvolgimento dei genitori e delle altre figure accudenti, affinché si diffonda la lettura di immagini e la lettura ad alta voce, assieme ai bambini, a partire dal primo anno di vita, aiutandoli così a sviluppare attraverso la literacy le loro competenze cognitive, in sinergia con quelle relazionali ed emozionali. La literacy è un’abilità cognitiva complessa che si costruisce nel tempo ed è stimolata dalla comunicazione verbale, dalla lettura di immagini e dalla lettura ad alta voce. È dimostrato che, all’interno di una relazione genitori-figli, la literacy promuove il benessere psico-fisico del bambino stesso.

    Il punto.Lettura Nati per Leggere al PAN | Palazzo Arti Napoli

    A Napoli, nel 2012, è nato il punto.Lettura Nati per Leggere ospitato dal PAN | Palazzo Arti Napoli, realizzato in alleanza con l’amministrazione comunale. Si tratta della prima esperienza “pionieristica” di spazio lettura per la fascia d’età 0/6 anni che Nati per Leggere ha fatto nascere nel nostro Paese, e la prima esperienza della città di luogo dedicato alla lettura condivisa per bambini e famiglie.

    Il punto.Lettura NpL di Napoli è stato il primo in Italia. È nato dall’esigenza di affermare il Diritto alle Storie di tutte le bambine e tutti i bambini e perciò di dare loro uno spazio lettura pubblico e gratuito (Napoli non ha una biblioteca dedicata all’infanzia).

    Il punto.Lettura NpL del PAN si è configurato negli anni sempre più come punto di riferimento per la città e la regione, non solo in relazione alla rete interna di NpL ma anche rispetto a tutti coloro che hanno interesse verso la promozione della lettura in età precoce e il sostegno alle competenze genitoriali veicolate attraverso lo strumento libro.

    Per questo è presso il punto.Lettura del PAN che si sviluppano e dipartono le diverse iniziative che poi investono altri presidi NpL sia in città che nella regione.

    Spesso il punto.Lettura “esce da sé” (“La biblioteca vagabonda”) e va in giro per la città nei parchi, negli spazi comuni, in occasione di eventi e manifestazioni. I volontari, dotati di trolley pieni di libri, tappeti e materiali informativi per genitori, allestiscono banchetti e organizzano letture all’aperto.

    Programma di Nati per Leggere fino a giugno 2016

  • GaioLab Open Day: percorsi laboratoriali itineranti al Parco Sommerso di Gaiola

    GaioLab Open Day: percorsi laboratoriali itineranti al Parco Sommerso di Gaiola

    L’itinerario

    Percorsi laboratoriali itineranti sulla terrazza del Centro Ricerca e Divulgazione Scientifica (CeRD) del Parco Sommerso di Gaiola per bambini/ragazzi di età compresa tra i 2 e i 14 anni.

    Genitori e bambini verranno accompagnati in un entusiasmante viaggio per conoscere le meraviglie del nostro mare sopra e sotto la costa. Si scopriranno le incredibili risorse del nostro mare e delle comunità biologiche che lo popolano partendo dall’osservazione al microscopio del microcosmo marino, il plancton, fino ad arrivare alla scoperta degli abitanti del mondo sommerso attraverso l’osservazione degli ospiti dell’Acquario Marino Mediterraneo del Parco.

    Si passerà poi all’osservazione delle principali caratteristiche floro-faunistiche della vegetazione mediterranea presente nel “giardino didattico” e si scopriranno gli utilizzi officinali e culinari delle piante aromatiche.

    Il viaggio proseguirà alla riscoperta delle nostre radici e della nostra storia con laboratori ed attività ludiche.

    Date di svolgimento

    Domenica 27 Marzo 2016 – Domenica 10 Aprile 2016 – Domenica 24 Aprile 2016

    Orario di svolgimento

    ore 10.30 > 13.30

    Luogo di svolgimento

    CeRD Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, Napoli)

    Prezzi

    Ingresso libero.

    Informazioni e contatti

    Tel/Fax 0812403235
    Email: info@gaiola.org
    Facebook: CSI Gaiola onlus
    Web: www.gaiola.org

  • Family Tour: visita guidata al Parco Archeologico del Pausilypon e Laboratorio di scavo archeologico

    Family Tour: visita guidata al Parco Archeologico del Pausilypon e Laboratorio di scavo archeologico

    L’itinerario

    Visita guidata al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon rivolta a famiglie + Scavo Archeologico per bambini (dai 6 ai 12 anni), presso l’area didattica di scavo archeologico del Parco.

    Attraversata la Grotta, mentre i genitori proseguiranno con l’itinerario, tutti i bambini, con l’aiuto delle esperte archeologhe, potranno fare una simpatica esperienza di scavo…

    Date di svolgimento
    • Domenica 7 Febbraio 2016
    • Domenica 6 Marzo 2016
    • Domenica 3 Aprile 2016
    Orario di svolgimento

    ore 9.30

    Luogo di partenza

    Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36, Napoli)

    Prezzi
    •  5 euro/adulti
    • 2 euro/bambini
    Durata

    2 ore e mezza circa

    Info e prenotazioni

    L’evento si svolge previa prenotazione.

    Tel/Fax 0812403235 – 3285947790
    Email: info@gaiola.org
    Facebook: CSI Gaiola onlus
    Web: www.gaiola.org

  • Laboratorio di educazione alla legalità

    Laboratorio di educazione alla legalità

    L’associazione

    La proposta dell’associazione Guanxi consiste nel mostrare ai turisti la nostra città seguendo degli itinerari “tematici”, evidenziandola secondo alcune caratteristiche che la rendono vicina ad un pubblico giovanile: quello della partecipazione e della cittadinanza attiva, dell’impegno civile e delle produzioni culturali e dei new media.

    Gli itinerari

    Si tratta di un percorso di analisi, approfondimento e messa in campo delle buone pratiche al fine dello sviluppo delle competenze e della partecipazione dei ragazzi alla vita comunitaria, per essere buoni cittadini per il domani. Il laboratorio si sviluppa secondo lo schema qui a seguire.

    PDF DA SCARICARE

    Informazioni e contatti

    Associazione Culturale Guanxi
    Via Luigi Rizzo 30 – 80124 Napoli
    guanxiassociazione@gmail.com
    https://guanxiassociazione.wordpress.com
    facebook: associazioneguanxi
    twitter: ass_guanxi