Il progetto
Visitare la città insieme alla propria famiglia, a chi è più caro, instaura un’ affettività più sentita tra il visitatore e i luoghi, che vengono percepiti come propri! Per questo vengono proposti due itinerari che interessano zone molto diverse di Napoli: il centro storico, cuore della città, e Fuorigrotta, quartiere meno visitato dai flussi turistici.
Guardare con occhi diversi ciò che ci circonda, è il primo passo per poter far sì che ognuno si accorga di quanti beni da proteggere sono intorno a noi, e si attivi per tutelarli e valorizzarli. Tutela e valorizzazione sono i primi passi per la promozione della nostra città! Partendo dai bambini, che saranno i cittadini attivi del futuro, si inciderà un segno in maniera duratura e non temporanea o, addirittura, estemporanea.
Le attività
Le attività si svolgeranno in diversi luoghi della città, da quelli più trafficati e visitati dai turisti, fino a luoghi insoliti, dove poter riscoprire un nuovo volto della città. Riguarderanno il Centro Antico, in particolare: piazza Bellini, il campanile della Pietrasanta, piazza S. Gaetano, via Duomo, il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi. Più decentrati, ma di altrettanto valore, sono: le Terme Romane di via Terracina e il mausoleo funerario all’interno della Mostra d’Oltremare (attività svolta in collaborazione con il Gruppo Archeologico Napoletano).
L’itinerario
Il percorso interesserà le Terme romane di Via Terracina a Fuorigrotta. Complesso termale alimentato a calore artificiale, datato alla prima metà del II secolo d.C. e situato sull’antica via Puteolis-Neapolim. Saranno introdotte la funzione e la struttura delle terme in epoca romana; i sistemi di alimentazione e riscaldamento artificiale degli ambienti termali; illustrate le tecniche musive partendo dall’osservazione dei grandi mosaici a tema mitologico-marino, la funzione delle statio e le viabilità al tempo dei romani. Si proseguirà con la visita al Mausoleo funerario romano lungo un tratto superstite del tracciato della via Puteolana, all’interno dell’area della Mostra d’Oltremare e parallela via Terracina. Si tratta di una camera funeraria a forma di tempietto.
Date
Le visite si svolgeranno nell’arco dei mesi di Gennaio e Aprile, secondo il seguente calendario:
– tutti i week end sarà possibile effettuare visite su prenotazione;
– nei periodi festivi, ci sarà una postazione mobile per l’accoglienza presso piazza Bellini e/o, su prenotazione, presso gli altri siti proposti dagli itinerari.
Orari
- alle 15:00 il sabato e la alle 9:00 ed alle 12:00 la domenica.
Durata
La durata della visita varia in base all’itinerario scelto va da un minimo di 1h30 ad un massimo di 2h. 30.
Numero partecipanti
Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.
Prezzi
Il costo dei percorsi è di 8 euro per gli adulti, 3 euro dai 6 ai 14 anni, gratuito per gli under 6.
Prenotazioni
Eventuali prenotazioni potranno essere effettuate inviando una mail all’indirizzo: rootsdiscoverycf@gmail.com o tramite un messaggio alla pagina Facebook Roots Discovery.
Informazioni
Sarà possibile effettuare la visita sia in italiano, che in inglese.
Ad accompagnare i visitatori sarà una storica, nonché guida turistica abilitata, con esperienza pluriennale sui siti archeologici partenopei, come volontaria del Gruppo Archeologico Napoletano. Sarà riconoscibile attraverso un badge che riporta il titolo della manifestazione e logo dell’associazione.
Lascia un commento