L’Associazione
In collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e intesa istituzionale con la sovrintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli.
Dato il grande successo l’ICRA Project lancia la terza edizione di “Vesevus, VISITE TEATRALI”, finalizzata ad incentivare la fruizione dei beni culturali campani ed incrementare, così il turismo culturale. Nello specifico propone VESEVUS FAMILY, una formula dedicata esclusivamente alle famiglie con un percorso ad hoc, che si articola come un vero e proprio simposio viaggiante di archeologia e storia dell’arte attraverso il teatro. Non uno spettacolo tradizionale, ma un viaggio magico e affascinante tra alcune opere della collezione pompeiana. Lo spettacolo itinerante prevede l’alternanza di narrazione e azioni sceniche con l’accompagnamento musicale dell’arpa, strumento in grado di incantare anche i più piccoli spettatori.
Il percorso, storico e ludico, si snoda attraverso mosaici, maschere, sculture, pitture ed oggettistica di rara bellezza, rinvenute da Ercolano, Pompei e da altri insediamenti intorno al Vesuvio scomparsi nel 79 d.C. nell’inferno dell’eruzione.
La visita teatralizzata sarà svolta da un’archeologa, Eva Chiorazzo, e da un attore professionista, Valerio Gargiulo. L’azione scenica sarà integrata con la musica, ed un linguaggio di narrazione adatto a tutti. Attraverso la tecnica del racconto e della narrazione si uniscono l’elemento storico-archeologico con quello letterario e teatrale in modo ludico e leggero.
Le famiglie potranno così scoprire o riscoprire il patrimonio d’arte e cultura del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con una formula dedicata esclusivamente a loro. VESEVUS è un progetto caratterizzato da una forte innovatività sia dal punto di vista strutturale che concettuale. Operando in questa direzione VESEVUS da un lato incentiva il turismo inteso come incontro, viaggio responsabile, consapevole e rispettoso, dall’altro si impegna presso il pubblico nazionale a diffondere la cultura campana attraverso la conoscenza e le potenzialità dello spettacolo teatrale.
Luogo di svolgimento
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei più importanti Musei storici al mondo. Per questo è stato scelto come loco deputato per VESEVUS, VISITE TEATRALI. Il museo con le sue collezioni è detentore della storia, delle tradizioni, della cultura e della identità campana. È il simbolo stesso del concetto di conoscenza e pone il valore del sapere come base per uno sviluppo civile e culturale. ICRA Project vuole essere anche portatore di valori quali l’uguaglianza e la capacità di una comunità di fare democrazia attraverso delle scelte innovative. A tal fine vuole garantire la partecipazione e l’inclusione sociale al più alto numero di persone, per una più larga fruibilità dell’offerta artistica. Per questo è stato scelto il MANN, in quanto ha la possibilità di garantire ai diversamente abili la possibilità d’accesso alle strutture ospitanti adeguatamente attrezzate, con i relativi servizi igienici ed accessibilità alle sale dove si svolgerà l’evento.
Target di riferimento
Il progetto è destinato ad un ampio e multi differenziato target: prevalentemente famiglie con bambini potranno partecipare al progetto che si rivolge ad un ricettore culturale, semplicemente amante della conoscenza, della cultura, del teatro ma anche delle tradizioni e della storia.
Programma
Dalle sale dei mosaici, con il tripudio di colori ed immagini che caratterizzavano le case romane, all’esemplare scena di guerra di Alessandro Magno contro Dario III. Dal topos dell’eros e della sensualità tipica della mitologia greca e romana, con centinaia di graffiti, scritte e frasi piccanti, conservati nel Gabinetto Segreto alle sale degli affreschi che raffigurano le antichissime vicende, gli amori degli dei e degli eroi, ed i grandi melodrammi dell’antichità.
Per entrare poi nel Tempio di Iside e venire a contatto con altre culture come quella egizia. Fino a giungere alla Villa dei Papiri, unica biblioteca dell’antichità conservatasi fino ad oggi, dove ad attendere il pubblico ci sarà Saffo, la più antica poetessa della storia europea.
Frammenti teatrali tratti da:
– Dramma satiresco “Il Ciclope” di Euripide
– Narrazione della battaglia di Isso di Alessandro Magno contro Dario III
– Graffiti d’amore rinvenuti sui muri di Pompei.
– “Medea” di Euripide
– “Satyricon” di Petronio Arbitrio: La Cena di Trimalcione
– “Le Metamorfosi” di Apuleio.
– Frammenti tratti da Saffo sulla natura e sull’amore.
Durata visita
60 minuti.
Date
Il primo fine settimana di ogni mese da febbraio 2016 ad aprile 2016.
Sabato 6 e domenica 7 febbraio 2016
Sabato 5 e domenica 6 marzo 2016
Sabato 2 e domenica 3 aprile 2016
Orari
sabato pomeriggio: turni alle ore 15:30 ed alle ore 17:00
domenica mattina: turni alle ore 10:30 ed alle ore 12:00
Prezzo
Adulti: 15 euro
Giovani tra i 18 ed i 24 anni: 10 euro
Giovani tra i 11 ed i 17 anni: 5 euro
Under 10: gratuito
I costi sono comprensivi del biglietto d’ingresso al Museo.
Contatti e prenotazioni
ICRA PROJECT
Tel. 081 5782213
produzioni@icraproject.it
www.icraproject.it