Blog

  • Il Centro storico di Napoli ed il viaggio nel sottosuolo

    Il Centro storico di Napoli ed il viaggio nel sottosuolo

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    Luogo

    Napoli Sotterranea

    L’itinerario

    Un viaggio affascinante, che ci porterà nel cuore della terra, a 40 metri di profondità dove scorre l’acqua. L’ingresso alla Napoli di sotto è in Piazza San Gaetano dove, tra i cunicoli conosceremo storie, miti e leggende napoletane.

    Appuntamento

    Piazza Dante

    Giorni

    Tutti i giorni.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Centro storico di Napoli e le bizzarrie di un Principe

    Il Centro storico di Napoli e le bizzarrie di un Principe

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    Luogo

    Cappella Sansevero

    L’itinerario

    Passeggiare nel centro storico di Napoli è una sensazione unica, tutto racconta. Tante le storie da scoprire, tra le tante quella di un principe misterioso e della sua cappella dove la scultura di un cristo velato è diventata famosa nel mondo.

    Appuntamento

    Piazza del Gesù

    Giorni

    Tutti i giorni tranne il martedì e domenica pomeriggio.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • In cerca di Neapoli. Canto in verso per sirenidi e lupi di mare

    In cerca di Neapoli. Canto in verso per sirenidi e lupi di mare

    Il progetto

    Il progetto si propone di adoperare il linguaggio teatrale per discutere in forma drammatica la storia della fondazione della città di Napoli, ripensata in chiave immaginativa, focalizzando in particolare sugli aspetti della differenza di genere, cultura, sulle questioni ad esse relative quali omogenitorialità e immigrazione, il tutto volto a ricercare e raggiungere un’integrazione di quella che risulta essere soltanto un’apparente differenza.

    L’idea chiave è riflettere sulla storia d’amore tra un uomo (forse un marinaio di Ulisse) e una sirenide (non necessariamente destinata a morire spiaggiata sulle fondamenta di Palepoli) e della possibilità di una forma di vita comune tra uomini e creature anfibie e misteriose, con usanze e visioni tutte da scoprire. La piccola pièce interattiva assume la forma un atto unico di strada, rivolgendosi, nella tradizione dei giullari medievali e dei comici dell’arte, ad un pubblico trasversale di adulti e bambini, ma in più conservando il carattere di evento colto e popolare a un tempo.

    Il progetto teatrale recupera in sé la relazione tra uomo e natura, con particolare riferimento sia alla ricchezza biologica del suolo campano, sia alla questione più immediata di ciò in cui oggi consista il valore del patrimonio già solo culturale della città di Napoli.

    Luogo di svolgimento

    Cortile di S. Chiara

    Periodo di svolgimento

    da Gennaio ad Aprile 2016 (orario da concordare)

    Programma dettagliato

    Allestimento di un percorso teatralizzato organizzato per quadri all’interno di uno spazio cittadino che possegga il rango di patrimonio storico, artistico, culturale. La natura interattiva dell’evento richiede la possibilità di offrire degustazioni di cibi e bevande in corso di svolgimento della narrazione drammatica, come parte della rappresentazione stessa. La durata complessiva non supererà i 50 min. L’iniziativa è particolarmente pensata per famiglie (sia etero che omogenitoriali), bambini, ragazzi, ma è aperta e consigliata a qualunque margine d’età.

    Cast artistico

    Il percorso prevede due attori – cantanti.

    Target

    Qualsiasi età, inclusi giovani e bambini dai 6 anni.

    Contatti

    Collettivo lunAzione – Associazione di promozione sociale
    Indirizzo: via cupa San Pietro, 80147 Napoli

    mail: lunazione@gmail.com
    web: www.collettivolunazione.it
    FB: https://www.facebook.com/lunazzzione
    Twitter: https://twitter.com/coll_LunAzione

  • Mangio… Napoli, itinerario turistico/gastronomico

    Mangio… Napoli, itinerario turistico/gastronomico

    L’associazione

    Un’esperienza di viaggio a Napoli non può dirsi completa se non passa anche attraverso la sua secolare tradizione gastronomica.

    Molti sono i ristoranti che possono soddisfare il palato dei viaggiatori ma altro è imparare direttamente da una cuoca napoletana alcuni dei segreti della nostra cucina, altro è poter cucinare in prima persona. Un ricordo che rimarrà per sempre nella memoria dei visitatori italiani e stranieri.

    Allo stesso modo, un itinerario turistico non può esser fatto solo della pur pregevole storia artistica della nostra città, bensì considerare anche la sua storia sociale legata indissolubilmente ad alcuni elementi della cucina partenopea – il caffè, la sfogliatella, il babà, la pizza, il ragù, i taralli – nonché alla storia dei suoi mercati (Pigna Secca, Antignano, “Sopra le mura”, etc…).

    Alla luce di quanto sopra indicato, il progetto è adatto ad un pubblico di famiglie con ragazzi dai 3 ai 14 anni.

    Il progetto

    Attività a pagamento di durata variabile

    Dalla prima colazione con caffè napoletano fino allo spuntino dolce di metà mattinata, passando per il pranzo e arrivando all’aperitivo, un itinerario per conoscere Napoli e la sua storia anche attraverso il suo cibo e quei protagonisti della gastronomia napoletana che l’hanno resa unica.

    Mettiamo a disposizione:

    • guida autorizzata per itinerario “ad hoc” che va dalle caffetterie storiche alle pasticcerie irrinunciabili, dalle trattorie della Napoli più popolare alle pizzerie delle migliori guida gastronomiche per osservare i “maestri” delle varie arti culinarie all’opera;
    • eventuale servizio di interprete in lingua inglese, francese e spagnola;
    • a fine lezione consegna delle schede del percorso realizzato.

    Contatti

    Lucia, 348.75.02.756 – lucia@lecugine.net
    Francesca, 349.59.35.348 – francesca@lecugine.net
    www.lecugine.net

  • A spasso per mercati, itinerario turistico/gastronomico e laboratorio di cucina dedicato allo street food

    A spasso per mercati, itinerario turistico/gastronomico e laboratorio di cucina dedicato allo street food

    L’associazione

    Un’esperienza di viaggio a Napoli non può dirsi completa se non passa anche attraverso la sua secolare tradizione gastronomica.

    Molti sono i ristoranti che possono soddisfare il palato dei viaggiatori ma altro è imparare direttamente da una cuoca napoletana alcuni dei segreti della nostra cucina, altro è poter cucinare in prima persona. Un ricordo che rimarrà per sempre nella memoria dei visitatori italiani e stranieri.

    Allo stesso modo, un itinerario turistico non può esser fatto solo della pur pregevole storia artistica della nostra città, bensì considerare anche la sua storia sociale legata indissolubilmente ad alcuni elementi della cucina partenopea – il caffè, la sfogliatella, il babà, la pizza, il ragù, i taralli – nonché alla storia dei suoi mercati (Pigna Secca, Antignano, “Sopra le mura”, etc…).

    Alla luce di quanto sopra indicato, il progetto è adatto ad un pubblico di famiglie con ragazzi dai 3 ai 14 anni.

    Il progetto

    Attività a pagamento di durata variabile

    I mercati alimentari delle grandi città sono parte stessa delle sue attrazioni socio/culturali e allora proponiamo alla famiglia in viaggio di venire a fare la spesa con noi tra i mercati rionali per poi cucinare insieme alcuni piatti tipici dello street food napoletano.

    Mettiamo a disposizione:

    • guida autorizzata per itinerario da Porta Nolana alla Pigna Secca per poi arrivare sulla collina del Vomero e ad Antignano;
    • una location accogliente facilmente raggiungibile, dotata di cucina e utilizzata come sala per eventi dove realizzeremo il nostro laboratorio di street food;
    • eventuale servizio di interprete in lingua inglese, francese e spagnola;
    • introduzione storica alla pietanza che andremo a preparare insieme;
    • a fine lezione consegna delle schede della ricetta realizzata con relativa introduzione storica.

    Contatti

    Lucia, 348.75.02.756 – lucia@lecugine.net
    Francesca, 349.59.35.348 – francesca@lecugine.net
    www.lecugine.net

  • Laboratorio di cucina per adulti, bambini e ragazzi

    L’associazione

    Un’esperienza di viaggio a Napoli non può dirsi completa se non passa anche attraverso la sua secolare tradizione gastronomica.

    Molti sono i ristoranti che possono soddisfare il palato dei viaggiatori ma altro è imparare direttamente da una cuoca napoletana alcuni dei segreti della nostra cucina, altro è poter cucinare in prima persona. Un ricordo che rimarrà per sempre nella memoria dei visitatori italiani e stranieri.

    Allo stesso modo, un itinerario turistico non può esser fatto solo della pur pregevole storia artistica della nostra città, bensì considerare anche la sua storia sociale legata indissolubilmente ad alcuni elementi della cucina partenopea – il caffè, la sfogliatella, il babà, la pizza, il ragù, i taralli – nonché alla storia dei suoi mercati (Pigna Secca, Antignano, “Sopra le mura”, etc…).

    Alla luce di quanto sopra indicato, il progetto è adatto ad un pubblico di famiglie con ragazzi dai 3 ai 14 anni.

    Il progetto

    Attività a pagamento di durata variabile tra le 2 e le 3 ore.

    Mettiamo a disposizione:

    • una location accogliente facilmente raggiungibile, dotata di cucina e utilizzata come sala per eventi;
    • possibilità per la famiglia di scegliere se realizzare un intero menù napoletano (antipasto, primo, secondo) da preparare e degustare insieme o solo alcune pietanze tipiche della cucina partenopea;
    • eventuale servizio di transfer da e per l’albergo;
    • eventuale servizio di interprete in lingua inglese, francese e spagnola;
    • introduzione storica ai piatti da preparare;
    • a fine lezione consegna delle schede delle ricette realizzate con relativa introduzione storica.

    Contatti

    Lucia, 348.75.02.756 – lucia@lecugine.net
    Francesca, 349.59.35.348 – francesca@lecugine.net
    www.lecugine.net

  • GaioLab Open Day: percorsi laboratoriali itineranti al Parco Sommerso di Gaiola

    GaioLab Open Day: percorsi laboratoriali itineranti al Parco Sommerso di Gaiola

    L’itinerario

    Percorsi laboratoriali itineranti sulla terrazza del Centro Ricerca e Divulgazione Scientifica (CeRD) del Parco Sommerso di Gaiola per bambini/ragazzi di età compresa tra i 2 e i 14 anni.

    Genitori e bambini verranno accompagnati in un entusiasmante viaggio per conoscere le meraviglie del nostro mare sopra e sotto la costa. Si scopriranno le incredibili risorse del nostro mare e delle comunità biologiche che lo popolano partendo dall’osservazione al microscopio del microcosmo marino, il plancton, fino ad arrivare alla scoperta degli abitanti del mondo sommerso attraverso l’osservazione degli ospiti dell’Acquario Marino Mediterraneo del Parco.

    Si passerà poi all’osservazione delle principali caratteristiche floro-faunistiche della vegetazione mediterranea presente nel “giardino didattico” e si scopriranno gli utilizzi officinali e culinari delle piante aromatiche.

    Il viaggio proseguirà alla riscoperta delle nostre radici e della nostra storia con laboratori ed attività ludiche.

    Date di svolgimento

    Domenica 27 Marzo 2016 – Domenica 10 Aprile 2016 – Domenica 24 Aprile 2016

    Orario di svolgimento

    ore 10.30 > 13.30

    Luogo di svolgimento

    CeRD Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, Napoli)

    Prezzi

    Ingresso libero.

    Informazioni e contatti

    Tel/Fax 0812403235
    Email: info@gaiola.org
    Facebook: CSI Gaiola onlus
    Web: www.gaiola.org

  • Family Tour: visita guidata al Parco Archeologico del Pausilypon e Laboratorio di scavo archeologico

    Family Tour: visita guidata al Parco Archeologico del Pausilypon e Laboratorio di scavo archeologico

    L’itinerario

    Visita guidata al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon rivolta a famiglie + Scavo Archeologico per bambini (dai 6 ai 12 anni), presso l’area didattica di scavo archeologico del Parco.

    Attraversata la Grotta, mentre i genitori proseguiranno con l’itinerario, tutti i bambini, con l’aiuto delle esperte archeologhe, potranno fare una simpatica esperienza di scavo…

    Date di svolgimento
    • Domenica 7 Febbraio 2016
    • Domenica 6 Marzo 2016
    • Domenica 3 Aprile 2016
    Orario di svolgimento

    ore 9.30

    Luogo di partenza

    Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36, Napoli)

    Prezzi
    •  5 euro/adulti
    • 2 euro/bambini
    Durata

    2 ore e mezza circa

    Info e prenotazioni

    L’evento si svolge previa prenotazione.

    Tel/Fax 0812403235 – 3285947790
    Email: info@gaiola.org
    Facebook: CSI Gaiola onlus
    Web: www.gaiola.org

  • Family Tour dell’Epifania, visita guidata e scavo archeologico con sorpresa

    L’itinerario

    Visita guidata al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon rivolta a famiglie + Scavo Archeologico con sorpresa per bambini (dai 6 ai 10 anni), presso l’area didattica di scavo archeologico del Parco.

    Partenza dall’ingresso della Grotta di Seiano in via Coroglio. Lungo i suoi 770m di percorso, ne sarà spiegata la storia, le tecniche di scavo e le varie vicissitudini che ne hanno caratterizzato l’esistenza attraverso i secoli. Superata la grotta si giungerà al Parco Archeologico del Pausilypon dove si potrà ammirare ciò che resta della lussuosa villa di Pollione che si estendeva da Trentaremi fino a Marechiaro.

    Dopo aver visitato l’area del Teatro e dell’Odeion, i genitori proseguiranno con l’itinerario attraverso un sentiero, nella tipica vegetazione mediterranea che li porterà ad un belvedere da cui di potrà ammirare la vista sull’Area Marina Protetta della Gaiola, tutti i bambini, invece, con l’aiuto delle esperte archeologhe, potranno fare una simpatica esperienza di scavo, dove troveranno anche… delle dolci sorprese.

    Date e orari

    Mercoledì 6 Gennaio 2016 ore 10.30

    Luogo di partenza

    Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36, Napoli)

    Prezzo
    • 5 euro/adulti
    • 2 euro/bambini
    Durata

    2 ore e mezza circa

    Info e prenotazioni

    L’evento si svolge previa prenotazione.

    Tel/Fax 0812403235 – 3285947790
    Email: info@gaiola.org
    Facebook: CSI Gaiola onlus
    Web: www.gaiola.org

  • Vesevus, visite teatrali

    Vesevus, visite teatrali

    L’Associazione

    In collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e intesa istituzionale con la sovrintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli.

    Dato il grande successo l’ICRA Project lancia la terza edizione di “Vesevus, VISITE TEATRALI”, finalizzata ad incentivare la fruizione dei beni culturali campani ed incrementare, così il turismo culturale. Nello specifico propone VESEVUS FAMILY, una formula dedicata esclusivamente alle famiglie con un percorso ad hoc, che si articola come un vero e proprio simposio viaggiante di archeologia e storia dell’arte attraverso il teatro. Non uno spettacolo tradizionale, ma un viaggio magico e affascinante tra alcune opere della collezione pompeiana. Lo spettacolo itinerante prevede l’alternanza di narrazione e azioni sceniche con l’accompagnamento musicale dell’arpa, strumento in grado di incantare anche i più piccoli spettatori.

    Il percorso, storico e ludico, si snoda attraverso mosaici, maschere, sculture, pitture ed oggettistica di rara bellezza, rinvenute da Ercolano, Pompei e da altri insediamenti intorno al Vesuvio scomparsi nel 79 d.C. nell’inferno dell’eruzione.

    La visita teatralizzata sarà svolta da un’archeologa, Eva Chiorazzo, e da un attore professionista, Valerio Gargiulo. L’azione scenica sarà integrata con la musica, ed un linguaggio di narrazione adatto a tutti. Attraverso la tecnica del racconto e della narrazione si uniscono l’elemento storico-archeologico con quello letterario e teatrale in modo ludico e leggero.

    Le famiglie potranno così scoprire o riscoprire il patrimonio d’arte e cultura del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con una formula dedicata esclusivamente a loro. VESEVUS è un progetto caratterizzato da una forte innovatività sia dal punto di vista strutturale che concettuale. Operando in questa direzione VESEVUS da un lato incentiva il turismo inteso come incontro, viaggio responsabile, consapevole e rispettoso, dall’altro si impegna presso il pubblico nazionale a diffondere la cultura campana attraverso la conoscenza e le potenzialità dello spettacolo teatrale.

    Luogo di svolgimento

    Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei più importanti Musei storici al mondo. Per questo è stato scelto come loco deputato per VESEVUS, VISITE TEATRALI. Il museo con le sue collezioni è detentore della storia, delle tradizioni, della cultura e della identità campana. È il simbolo stesso del concetto di conoscenza e pone il valore del sapere come base per uno sviluppo civile e culturale. ICRA Project vuole essere anche portatore di valori quali l’uguaglianza e la capacità di una comunità di fare democrazia attraverso delle scelte innovative. A tal fine vuole garantire la partecipazione e l’inclusione sociale al più alto numero di persone, per una più larga fruibilità dell’offerta artistica. Per questo è stato scelto il MANN, in quanto ha la possibilità di garantire ai diversamente abili la possibilità d’accesso alle strutture ospitanti adeguatamente attrezzate, con i relativi servizi igienici ed accessibilità alle sale dove si svolgerà l’evento.

    Target di riferimento

    Il progetto è destinato ad un ampio e multi differenziato target: prevalentemente famiglie con bambini potranno partecipare al progetto che si rivolge ad un ricettore culturale, semplicemente amante della conoscenza, della cultura, del teatro ma anche delle tradizioni e della storia.

    Programma

    Dalle sale dei mosaici, con il tripudio di colori ed immagini che caratterizzavano le case romane, all’esemplare scena di guerra di Alessandro Magno contro Dario III. Dal topos dell’eros e della sensualità tipica della mitologia greca e romana, con centinaia di graffiti, scritte e frasi piccanti, conservati nel Gabinetto Segreto alle sale degli affreschi che raffigurano le antichissime vicende, gli amori degli dei e degli eroi, ed i grandi melodrammi dell’antichità.

    Per entrare poi nel Tempio di Iside e venire a contatto con altre culture come quella egizia. Fino a giungere alla Villa dei Papiri, unica biblioteca dell’antichità conservatasi fino ad oggi, dove ad attendere il pubblico ci sarà Saffo, la più antica poetessa della storia europea.

    Frammenti teatrali tratti da:

    – Dramma satiresco “Il Ciclope” di Euripide
    – Narrazione della battaglia di Isso di Alessandro Magno contro Dario III
    – Graffiti d’amore rinvenuti sui muri di Pompei.
    – “Medea” di Euripide
    – “Satyricon” di Petronio Arbitrio: La Cena di Trimalcione
    – “Le Metamorfosi” di Apuleio.
    – Frammenti tratti da Saffo sulla natura e sull’amore.

    Durata visita

    60 minuti.

    Date

    Il primo fine settimana di ogni mese da febbraio 2016 ad aprile 2016.

    Sabato 6 e domenica 7 febbraio 2016
    Sabato 5 e domenica 6 marzo 2016
    Sabato 2 e domenica 3 aprile 2016

    Orari

    sabato pomeriggio: turni alle ore 15:30 ed alle ore 17:00
    domenica mattina: turni alle ore 10:30 ed alle ore 12:00

    Prezzo

    Adulti: 15 euro
    Giovani tra i 18 ed i 24 anni: 10 euro
    Giovani tra i 11 ed i 17 anni: 5 euro
    Under 10: gratuito

    I costi sono comprensivi del biglietto d’ingresso al Museo.

    Contatti e prenotazioni

    ICRA PROJECT

    Tel. 081 5782213
    produzioni@icraproject.it
    www.icraproject.it