Blog

  • Arte in tavola

    Arte in tavola

    Il progetto

    Percorsi artistico-gastronomici della Campania, i grandi classici, le trattorie nascoste, i luoghi esclusivi.

    TOUR #1

    Questo eccezionale tour per scoprire l’antico street food partenopeo e degustarne tre delle speciali pietanze cult, si snoda tra la visita di alcune delle chiese più affascinanti di Napoli. Tra il gotico ed il rinascimento, Castelli, Palazzi e Monumenti storici, si conclude con la sosta al Lanificio militare e la Galleria d’arte Dino Morra, rispettivamente un esempio di architettura industriale di fine ‘800 e di arte contemporanea.

    Percorso

    Via Foria/Chiesa di san Giovanni a Carbonara/Taralli/Palazzo Caracciolo/Chiesa di Santa Caterina a Formiello/Antico lanificio/Galleria Dino Morra/Brodo di polpo/Castel Capuano/Porta Capuana/Impepata di cozze

    Prezzo

    da euro 50 a persona

    Il costo si riferisce a persona per un minimo di 9 persone e comprende l’accompagnamento di una guida turistica, i biglietti d’ingresso per i siti da visitare ed il pranzo, bevande escluse, ove previsto.

    Durata

    4h+1h pranzo

    TOUR #2

    Un magnifico tour nel cuore più antico della città, attraversando i quartieri dei Vergini e della Pignasecca, per scoprire un itinerario gastronomico sull’antico street food partenopeo. Degustazioni di prelibatezze culinarie intervallate dalle visite a spettacolari Palazzi storici e favolose Chiese, senza tralasciare l’arte contemporanea partenopea con la sosta ad un noto laboratorio/officina d’arte.

    Percorso

    Fabbrica delle Arti/Palazzo Sanfelice/Palazzo dello Spagnolo/ Taralli/Chiesa di Santa Maria delle Vergini/Chiesa di Santa Maria Succurre ai Vergini/Pizza fritta/Interiora

    Prezzo

    da euro 50 a persona

    Il costo si riferisce a persona per un minimo di 9 persone e comprende l’accompagnamento di una guida turistica, i biglietti d’ingresso per i siti da visitare ed il pranzo, bevande escluse, ove previsto.

    Durata

    4h

     

    Contatti

    UIT-Art
    Unconventional Italian Tour
    Cell. +39 3334524838
    info@uit-art.com

    Fonte Foto: “Pizza fritta” di Luca Sartoni

  • Parco archeologico didattico Sulle Orme dell’Uomo

    Parco archeologico didattico Sulle Orme dell’Uomo

    L’associazione

    Il parco archeologico didattico Sulle Orme dell’Uomo, primo ed unica struttura in Campania ad aver realizzato uno spazio dove attraverso ricostruzioni a grandezza naturale si è immersi nel passato, per il progetto Napoli 4 families, propone “Historical Sunday” ovvero domeniche a spasso nel tempo.

    I visitatori potranno seguire un percorso di archeologia sperimentale che vedrà coinvolti bambini ed adulti, in un viaggio multisensoriale dalla Preistoria al Medioevo. Ogni domenica sarà dedicata ad un periodo storico.

    Gli itinerari

    La visita al Parco sarà articolata in momenti diversi tra laboratori pratici e visita alle strutture del parco con particolare attenzione alle esigenze dei più piccoli.

    In questo modo l’associazione intende perseguire le finalità proposte dal progetto Napoli 4 families, come:

    • favorire l’incoming turistico rivolto alle famiglie con bambini (spesso chi visita Napoli e dintorni, programma una visita alle zone archeologiche, trascorrere qualche ora al parco Sulle orme dell’uomo, farà vivere in prima persona, quello che visitando gli scavi di Pompei, Ercolano i Nola, si può solo immaginare);
    • agevolare il turismo domestico, scegliendo un percorso ludico-cultrurale che coinvolga tutta la famiglia;
    • valorizzare l’organizzazione e l’attenzione nei confronti delle famiglie con bambini, ma anche con anziani o con persone con scarsa mobilità Sulle orme dell’uomo è un parco studiato per le esigenze di tutti. Non ha alcuna barriera architettonica.

    Date

    A partire da febbraio 2016 e fino ad Aprile 2016 tutte le 2° domeniche del mese.

    Contatti

    Sulle orme dell’uomo
    Corso Amedeo di Savoia 210, Napoli
    081 7414887
    ormeuomo@virgilio.it
    www.sulleormedelluomo.it

    Il parco è in via Marco Rocco di Torrepadula 28

  • Nati per leggere

    Nati per leggere

    Il progetto

    Il progetto Nati per leggere (NpL), ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.

    NpL prevede la valorizzazione del libro come cibo per la mente, attraverso il coinvolgimento dei genitori e delle altre figure accudenti, affinché si diffonda la lettura di immagini e la lettura ad alta voce, assieme ai bambini, a partire dal primo anno di vita, aiutandoli così a sviluppare attraverso la literacy le loro competenze cognitive, in sinergia con quelle relazionali ed emozionali. La literacy è un’abilità cognitiva complessa che si costruisce nel tempo ed è stimolata dalla comunicazione verbale, dalla lettura di immagini e dalla lettura ad alta voce. È dimostrato che, all’interno di una relazione genitori-figli, la literacy promuove il benessere psico-fisico del bambino stesso.

    Il punto.Lettura Nati per Leggere al PAN | Palazzo Arti Napoli

    A Napoli, nel 2012, è nato il punto.Lettura Nati per Leggere ospitato dal PAN | Palazzo Arti Napoli, realizzato in alleanza con l’amministrazione comunale. Si tratta della prima esperienza “pionieristica” di spazio lettura per la fascia d’età 0/6 anni che Nati per Leggere ha fatto nascere nel nostro Paese, e la prima esperienza della città di luogo dedicato alla lettura condivisa per bambini e famiglie.

    Il punto.Lettura NpL di Napoli è stato il primo in Italia. È nato dall’esigenza di affermare il Diritto alle Storie di tutte le bambine e tutti i bambini e perciò di dare loro uno spazio lettura pubblico e gratuito (Napoli non ha una biblioteca dedicata all’infanzia).

    Il punto.Lettura NpL del PAN si è configurato negli anni sempre più come punto di riferimento per la città e la regione, non solo in relazione alla rete interna di NpL ma anche rispetto a tutti coloro che hanno interesse verso la promozione della lettura in età precoce e il sostegno alle competenze genitoriali veicolate attraverso lo strumento libro.

    Per questo è presso il punto.Lettura del PAN che si sviluppano e dipartono le diverse iniziative che poi investono altri presidi NpL sia in città che nella regione.

    Spesso il punto.Lettura “esce da sé” (“La biblioteca vagabonda”) e va in giro per la città nei parchi, negli spazi comuni, in occasione di eventi e manifestazioni. I volontari, dotati di trolley pieni di libri, tappeti e materiali informativi per genitori, allestiscono banchetti e organizzano letture all’aperto.

    Programma di Nati per Leggere fino a giugno 2016

  • Discovering Napoli… insieme – Le Terme romane di Via Terracina

    Discovering Napoli… insieme – Le Terme romane di Via Terracina

    Il progetto

    Visitare la città insieme alla propria famiglia, a chi è più caro, instaura un’ affettività più sentita tra il visitatore e i luoghi, che vengono percepiti come propri! Per questo vengono proposti due itinerari che interessano zone molto diverse di Napoli: il centro storico, cuore della città, e Fuorigrotta, quartiere meno visitato dai flussi turistici.

    Guardare con occhi diversi ciò che ci circonda, è il primo passo per poter far sì che ognuno si accorga di quanti beni da proteggere sono intorno a noi, e si attivi per tutelarli e valorizzarli. Tutela e valorizzazione sono i primi passi per la promozione della nostra città! Partendo dai bambini, che saranno i cittadini attivi del futuro, si inciderà un segno in maniera duratura e non temporanea o, addirittura, estemporanea.

    Le attività

    Le attività si svolgeranno in diversi luoghi della città, da quelli più trafficati e visitati dai turisti, fino a luoghi insoliti, dove poter riscoprire un nuovo volto della città. Riguarderanno il Centro Antico, in particolare: piazza Bellini, il campanile della Pietrasanta, piazza S. Gaetano, via Duomo, il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi. Più decentrati, ma di altrettanto valore, sono: le Terme Romane di via Terracina e il mausoleo funerario all’interno della Mostra d’Oltremare (attività svolta in collaborazione con il Gruppo Archeologico Napoletano).

    L’itinerario

    Il percorso interesserà le Terme romane di Via Terracina a Fuorigrotta. Complesso termale alimentato a calore artificiale, datato alla prima metà del II secolo d.C. e situato sull’antica via Puteolis-Neapolim. Saranno introdotte la funzione e la struttura delle terme in epoca romana; i sistemi di alimentazione e riscaldamento artificiale degli ambienti termali; illustrate le tecniche musive partendo dall’osservazione dei grandi mosaici a tema mitologico-marino, la funzione delle statio e le viabilità al tempo dei romani. Si proseguirà con la visita al Mausoleo funerario romano lungo un tratto superstite del tracciato della via Puteolana, all’interno dell’area della Mostra d’Oltremare e parallela via Terracina. Si tratta di una camera funeraria a forma di tempietto.

    Date

    Le visite si svolgeranno nell’arco dei mesi di Gennaio e Aprile, secondo il seguente calendario:

    – tutti i week end sarà possibile effettuare visite su prenotazione;
    – nei periodi festivi, ci sarà una postazione mobile per l’accoglienza presso piazza Bellini e/o, su prenotazione, presso gli altri siti proposti dagli itinerari.

    Orari
    • alle 15:00 il sabato e la alle 9:00 ed alle 12:00 la domenica.
    Durata

    La durata della visita varia in base all’itinerario scelto va da un minimo di 1h30 ad un massimo di 2h. 30.

    Numero partecipanti

    Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.

    Prezzi

    Il costo dei percorsi è di 8 euro per gli adulti, 3 euro dai 6 ai 14 anni, gratuito per gli under 6.

    Prenotazioni

    Eventuali prenotazioni potranno essere effettuate inviando una mail all’indirizzo: rootsdiscoverycf@gmail.com o tramite un messaggio alla pagina Facebook Roots Discovery.

    Informazioni

    Sarà possibile effettuare la visita sia in italiano, che in inglese.
    Ad accompagnare i visitatori sarà una storica, nonché guida turistica abilitata, con esperienza pluriennale sui siti archeologici partenopei, come volontaria del Gruppo Archeologico Napoletano. Sarà riconoscibile attraverso un badge che riporta il titolo della manifestazione e logo dell’associazione.

  • Discovering Napoli… insieme – Dalla fondazione alle bombe

    Discovering Napoli… insieme – Dalla fondazione alle bombe

    Il progetto

    Visitare la città insieme alla propria famiglia, a chi è più caro, instaura un’ affettività più sentita tra il visitatore e i luoghi, che vengono percepiti come propri! Per questo vengono proposti due itinerari che interessano zone molto diverse di Napoli: il centro storico, cuore della città, e Fuorigrotta, quartiere meno visitato dai flussi turistici.

    Guardare con occhi diversi ciò che ci circonda, è il primo passo per poter far sì che ognuno si accorga di quanti beni da proteggere sono intorno a noi, e si attivi per tutelarli e valorizzarli. Tutela e valorizzazione sono i primi passi per la promozione della nostra città! Partendo dai bambini, che saranno i cittadini attivi del futuro, si inciderà un segno in maniera duratura e non temporanea o, addirittura, estemporanea.

    Le attività

    Le attività si svolgeranno in diversi luoghi della città, da quelli più trafficati e visitati dai turisti, fino a luoghi insoliti, dove poter riscoprire un nuovo volto della città. Riguarderanno il Centro Antico, in particolare: piazza Bellini, il campanile della Pietrasanta, piazza S. Gaetano, via Duomo, il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi. Più decentrati, ma di altrettanto valore, sono: le Terme Romane di via Terracina e il mausoleo funerario all’interno della Mostra d’Oltremare (attività svolta in collaborazione con il Gruppo Archeologico Napoletano).

    L’itinerario

    L’itinerario storico-archeologico “Dalla Fondazione alle bombe” ha una durata di circa due ore per un numero massimo di 30 partecipanti. La partenza è fissata a piazza Bellini, con visita alle Mura Greche, da cui si avvierà la spiegazione sulle origini della città. Successivamente, avrà inizio la passeggiata, che prevede l’attraversamento del cuore di Napoli: il Centro Antico!

    Lungo via dei Tribunali ci sarà la seconda tappa del percorso: il campanile della Pietrasanta. Sarà questa l’occasione per approfondire il riuso nelle varie epoche. Giunti a piazza S. Gaetano, se ne illustrerà la storia: partendo dal foro romano si giungerà alla seconda guerra mondiale; altra evidenza archeologica da annoverare saranno le arcate del teatro greco. Si continuerà, in ultimo, fino a via Duomo, dove andremo a visitare il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi, tappa conclusiva del percorso.

    Date

    Le visite si svolgeranno nell’arco dei mesi di Gennaio e Aprile, secondo il seguente calendario:

    – tutti i week end sarà possibile effettuare visite su prenotazione;
    – nei periodi festivi, ci sarà una postazione mobile per l’accoglienza presso piazza Bellini e/o, su prenotazione, presso gli altri siti proposti dagli itinerari.

    Orari
    • alle 15:00 il sabato e la alle 9:00 ed alle 12:00 la domenica.
    Durata

    La durata della visita varia in base all’itinerario scelto va da un minimo di 1h30 ad un massimo di 2h. 30.

    Numero partecipanti

    Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.

    Prezzi

    Il costo dei percorsi è di 8 euro per gli adulti, 3 euro dai 6 ai 14 anni, gratuito per gli under 6.

    Prenotazioni

    Eventuali prenotazioni potranno essere effettuate inviando una mail all’indirizzo: rootsdiscoverycf@gmail.com o tramite un messaggio alla pagina Facebook Roots Discovery.

    Informazioni

    Sarà possibile effettuare la visita sia in italiano, che in inglese.
    Ad accompagnare i visitatori sarà una storica, nonché guida turistica abilitata, con esperienza pluriennale sui siti archeologici partenopei, come volontaria del Gruppo Archeologico Napoletano. Sarà riconoscibile attraverso un badge che riporta il titolo della manifestazione e logo dell’associazione.

  • La Certosa di San Martino… lo scrigno delle meraviglie

    La Certosa di San Martino… lo scrigno delle meraviglie

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    In collina e sotto la fortezza di Castel Sant’Elmo c’è un vero scrigno delle meraviglie della città di Napoli. La Certosa tra i suoi chiostri e le sue sale conserva capolavori unici come: una vastissima collezione di presepi, carrozze, dipinti e vedute della città nelle varie epoche e le straordinarie e bellissime imbarcazioni reali.

    Appuntamento

    Piazzale San Martino.

    Giorni

    Tutti i giorni tranne il mercoledì.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Museo Archeologico Nazionale… passeggiando per l’Olimpo

    Il Museo Archeologico Nazionale… passeggiando per l’Olimpo

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    All’interno del Museo Archeologico napoletano, camminando tra le sue sale, che custodiscono immensi tesori, conosceremo i curiosi personaggi che abitarono il monte Olimpo. Una vera e propria giornata da trascorrere tra mitologia e leggenda.

    Appuntamento

    Esterno Museo Archeologico Nazionale

    Giorni

    Tutti i giorni tranne il martedì.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Castel dell’Ovo tra Sirene e magie di Napoli

    Il Castel dell’Ovo tra Sirene e magie di Napoli

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    Una passeggiata tutta da scoprire, tra una piazza che non è una piazza, un quartiere costruito sul mare ed un Castello Magico. Questo è il percorso che tra storia e leggende racconta della Sirena Partenope, dello Mago Virgilio e di come la città è uscita dalle mura fino al mare.

    Appuntamento

    Caffè Gambrinus

    Giorni

    Tutti i giorni tranne la domenica pomeriggio.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Castel Nuovo ed Il Palazzo Reale di Napoli… a spasso con i Re

    Il Castel Nuovo ed Il Palazzo Reale di Napoli… a spasso con i Re

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    L’itinerario

    Dovete sapere che i sovrani a Napoli sono stati proprio tanti, alcuni buoni, altri meno, questo percorso parla proprio di loro: i Re. Partendo dal Castel Nuovo, detto anche Maschio Angioino, non possiamo non parlare anche di potenti regine e delle sue cinque torri di guardia. Poi sarà la volta di Palazzo Reale, dove nella sua facciata principale attraverso le statue dei capostipiti di vari dinastie potremo raccontare tutta la storia di Napoli.

    Appuntamento

    Piazza Castello

    Giorni

    Tutti i giorni tranne domenica e mercoledì.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it

  • Il Centro storico di Napoli passeggiando nell’antico mercato

    Il Centro storico di Napoli passeggiando nell’antico mercato

    L’associazione

    L’associazione culturale Mani e Vulcani è impegnata da 10 anni nella valorizzazione del territorio della Campania e di Napoli. Il progetto Mani e Vulcani kids… eruditi e divertiti è la proposta family di Mani e Vulcani con visite guidate ed eventi per bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro genitori.

    Il programma di visite guidate dal titolo “7 tours 4 families” sarà fruibile per famiglie che abbiano bambini dai 6 agli 11 anni, a cura di Mani e Vulcani kids, avrà come guide in lingua inglese ed a richiesta anche in francese, i Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani, guide abilitate dalla Regione Campania.

    Luogo

    Scavi di San Lorenzo Maggiore

    L’itinerario

    Lo sapevate che della sua origine greco-romana conserva ancora oggi il suo antico mercato? Questo percorso vi permetterà di passeggiare lungo una strada romana, perfettamente conservata sotto la basilica di San Lorenzo Maggiore. Scendendo pochi gradini sarà possibile immergersi nell’atmosfera dell’epoca, tra banconi dove si vendeva frutta, fino ad una piccola piscina dove si raccoglieva l’acqua piovana.

    Appuntamento

    Piazza Bellini

    Giorni

    Tutti i giorni.

    Informazioni e costi

    I percorsi vanno prenotati con almeno 24 ore di preavviso.
    I costi variano a seconda del numero di partecipanti (adulti e bambini).
    Su richiesta è possibile fornire il servizio transfer.

    Contatti

    Via Port’Alba 30 – 80134 Napoli
    081.5643978 – 340.4230980
    info@ilsentierodeimisteri.it – www.ilsentierodeimisteri.it