Blog

  • Fiabe di Primavera 2016, teatro all’Orto Botanico con tutta la famiglia

    Fiabe di Primavera 2016, teatro all’Orto Botanico con tutta la famiglia

    L’Associazione

    “20 anni di fiabe, di storie e racconti per piccoli e grandi, di sorrisi ed emozioni, di stupore e gioia. Centinaia di spettatori bambini che, adesso adulti, accompagnano i loro piccoli all’Orto Botanico di Napoli per rinnovare l’incontro magico tra poesia, teatro e natura che qui, fortunatamente, si continua a celebrare”. Parole ispirate, attraverso le quali il prof. Paolo Caputo, Direttore dell’Orto Botanico, saluta l’inizio della nuova programmazione delle Fiabe di Primavera, in scena, da sabato 6 marzo 2016, per tutti i week end fino a domenica 30 maggio 2016, nel prezioso giardino napoletano di via Foria.

    Affascinanti percorsi teatrali tra fiaba e natura proposti dall’Associazione I Teatrini e dall’Università degli Studi Federico II e realizzati con la collaborazione del Mibact, della Regione Campania e del Comune di Napoli.

    Una programmazione che offre titoli amati, selezionati tra i capolavori della letteratura universale per l’infanzia e la gioventù, e restituiti al pubblico attraverso particolari allestimenti itineranti ed interattivi ideati e costruiti per gli incantevoli spazi dell’Orto napoletano.

    Programma

    I Teatrini e Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
    In collaborazione con MiBact, Regione Campania e Comune di Napoli e con La Scena Sensibile 2016

    dal 7 marzo al 17 aprile – ore 9:30 e 11:00
    COME ALICE…
    max 80 bambini – età consigliata: 5 – 10 anni

    dal 18 aprile al 31 maggio – ore 9:30 e 11:00
    ARTU’ E MERLINO
    max 80 bambini – età consigliata: 5 – 10 anni

    dal 3 al 31 maggio – ore 9:30 e 11:00
    LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA
    max 80 bambini – età consigliata: 3 – 8 anni

    Date

    Dal 6 marzo al 30 maggio 2015, tutti i sabato e domenica ore 9:30 e 11:00

    Prezzo

    7 euro, unico per adulti e bambini

    Info e prenotazioni

    tel. 0810330619 (ore 9,30 – 14)
    www.iteatrini.it

  • Workshop per la produzione di uno spot

    Workshop per la produzione di uno spot

    L’associazione

    La proposta dell’associazione Guanxi consiste nel mostrare ai turisti la nostra città seguendo degli itinerari “tematici”, evidenziandola secondo alcune caratteristiche che la rendono vicina ad un pubblico giovanile: quello della partecipazione e della cittadinanza attiva, dell’impegno civile e delle produzioni culturali e dei new media.

    Il progetto

    Breve appuntamento con un gruppo di esperti finalizzato alla ideazione, scrittura e produzione di uno spot di promozione sociale sulla città di Napoli vista dai bambini, da far circuitare e promuovere attraverso la rete (social network, siti web, portali, etc).

    I ragazzi saranno chiamati a pensare e a mettere “sullo schermo” un loro modo di vedere la città di Napoli, partendo dagli spunti avuti dai film visti o da esperienze vissute e realizzarle concretamente in un prodotto finito, partendo dalla scrittura del soggetto e della sceneggiatura.

     

    Informazioni e contatti

    Associazione Culturale Guanxi
    Via Luigi Rizzo 30 – 80124 Napoli
    guanxiassociazione@gmail.com
    https://guanxiassociazione.wordpress.com
    facebook: associazioneguanxi
    twitter: ass_guanxi

  • Cineforum didattico

    Cineforum didattico

    L’associazione

    La proposta dell’associazione Guanxi consiste nel mostrare ai turisti la nostra città seguendo degli itinerari “tematici”, evidenziandola secondo alcune caratteristiche che la rendono vicina ad un pubblico giovanile: quello della partecipazione e della cittadinanza attiva, dell’impegno civile e delle produzioni culturali e dei new media.

    Gli appuntamenti

    Un ciclo di cinque appuntamenti che consistono nello studio e nell’approfondimento di alcune delle componenti della città di Napoli, attraverso la visione collettiva di alcune pellicole cinematografiche di recente produzione ambientate nel capoluogo partenopeo ed il dibattito seguente insieme ai registi. I titoli selezionati (cortometraggi, film documentari o di finzione) saranno scelti sia tra quelli conosciuti al grande pubblico, sia tra quelli di produzione più “indipendente” ma che hanno potuto raccontare la città secondo un profilo particolare o inedito e che hanno partecipato a rassegne o Festival cinematografici cittadini.

    Esempi di film:

    “L’arte della felicità” di Alessandro Rak (82′): Napoli vista e vissuta attraverso gli occhi di un tassista, che la attraversa di giorno e di notte, e dei clienti che entrano ed escono dalla sua auto. Film di debutto del fumettista Rak, che ha mostrato la sua città in forma stilizzata ed animata.

    “Napolislam” di Ernesto Pagano (75′): documentario incentrato sulla mescolanza e l’incontro tra culture differenti nei quartieri popolari della città, dove vivono e sono accolti tanti migranti dai paesi di cultura musulmana.

    “L’amore buio” di Antonio Capuano (110′): film sull’incontro tra la Napoli popolare e quella alto-borghese rappresentate da due adolescenti e dalle loro solitudini.

    “Vista con granello di sabbia” di Giuseppe Carrieri (23′), film realizzato dal regista insieme agli studenti dell’Istituto Tecnico “Galileo Ferraris” di Scampia, che hanno intepretato e rappresentato la loro relazione con diversi luoghi della città. E con loro stessi.

    “Resistenza artigiana” di Antonio Manco (25′), documentario breve su un tipografo che combatte la globalizzazione delle produzioni industriali e la crisi economica conducendo un tipo di attività di antica produzione, fuori dal mercato.

    Informazioni e contatti

    Associazione Culturale Guanxi
    Via Luigi Rizzo 30 – 80124 Napoli
    guanxiassociazione@gmail.com
    https://guanxiassociazione.wordpress.com
    facebook: associazioneguanxi
    twitter: ass_guanxi

  • Laboratorio di educazione alla legalità

    Laboratorio di educazione alla legalità

    L’associazione

    La proposta dell’associazione Guanxi consiste nel mostrare ai turisti la nostra città seguendo degli itinerari “tematici”, evidenziandola secondo alcune caratteristiche che la rendono vicina ad un pubblico giovanile: quello della partecipazione e della cittadinanza attiva, dell’impegno civile e delle produzioni culturali e dei new media.

    Gli itinerari

    Si tratta di un percorso di analisi, approfondimento e messa in campo delle buone pratiche al fine dello sviluppo delle competenze e della partecipazione dei ragazzi alla vita comunitaria, per essere buoni cittadini per il domani. Il laboratorio si sviluppa secondo lo schema qui a seguire.

    PDF DA SCARICARE

    Informazioni e contatti

    Associazione Culturale Guanxi
    Via Luigi Rizzo 30 – 80124 Napoli
    guanxiassociazione@gmail.com
    https://guanxiassociazione.wordpress.com
    facebook: associazioneguanxi
    twitter: ass_guanxi

  • Itinerari socio-culturali

    L’associazione

    La proposta dell’associazione Guanxi consiste nel mostrare ai turisti la nostra città seguendo degli itinerari “tematici”, evidenziandola secondo alcune caratteristiche che la rendono vicina ad un pubblico giovanile: quello della partecipazione e della cittadinanza attiva, dell’impegno civile e delle produzioni culturali e dei new media.

    Gli itinerari

    Gli incontri verteranno a focalizzarsi su alcune aree che, per formazione, tipologia e valenza, rappresentano luoghi di elevato interesse storico-artistico della città. Gli incontri, sviluppati secondo vere e proprie visite guidate, si profilano sinteticamente attraverso uno schema.

    PDF DA SCARICARE

    Informazioni e contatti

    Associazione Culturale Guanxi
    Via Luigi Rizzo 30 – 80124 Napoli
    guanxiassociazione@gmail.com
    https://guanxiassociazione.wordpress.com
    facebook: associazioneguanxi
    twitter: ass_guanxi

  • Geo-catching, la caccia al tesoro del nuovo millennio

    Geo-catching, la caccia al tesoro del nuovo millennio

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’Itinerario

    Un GPS, un pizzico di avventura e tanta voglia di divertirsi: questi sono gli ingredienti di quella che è stata definita come “la caccia al tesoro high-tech del nuovo millennio”. Il più classico percorso è reso più interattivo e innovativo grazie all’utilizzo di tecnologie smart!

    Il Geocatching è una curiosa passeggiata nel centro antico che usa il rilevatore GPS per individuare gli indovinelli, avendo la possibilità di scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti di Napoli. Come per ogni caccia al Tesoro, non mancherà il premio per chi riuscirà a risolvere l’enigma finale!

    Data

    Domenica 24 Aprile 2016

    Orario

    10.30 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 20 partecipanti i quali dovranno essere muniti di un device GPS (navigatore, smartphone, etc.).

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it

  • Eco – Orienteering al Bosco di Capodimonte

    Eco – Orienteering al Bosco di Capodimonte

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’Itinerario

    L’Eco-Orienteering è una competizione para-sportiva rivolta ad adulti e bambini. Si tratta di una gara/passeggiata in cui ognuno sceglie il proprio modo di interpretare il percorso: si può correre, camminare o semplicemente passeggiare. Con l’ausilio di una carta topografica, cercheremo di raggiungere una serie di punti di controllo (detti lanterne) nel minor tempo possibile.

    Perché ECO? Perché durante la gara di orienteering si cercheranno, oltre alle lanterne, i rifiuti di plastica presenti lungo il percorso. Il peso dei rifiuti rimossi costituirà un bonus in secondi sul tempo totale. Saremo muniti di guanti in lattice e di sacchetti per la raccolta: la squadra che raccoglie più plastica, vince!
    Naturalmente ciò che conta non è l’aspetto agonistico della gara, bensì la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità logiche e di orientamento, immergendosi nella bellezza della natura di un luogo straordinario, naturalisticamente e storicamente, quale il Bosco di Capodimonte, già Real parco di Capodimonte, sede dell’omonima Reggia Borbonica e oggi Museo Nazionale.

    Data

    Domenica 10 aprile 2016

    Orario

    10.00 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 20 partecipanti.

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it

  • Napoli in sella: da castello a castello

    Napoli in sella: da castello a castello

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’Itinerario

    La proposta nasce per incentivare l’utilizzo della bici in città, promuovendo un nuovo modo di fare turismo: ecosostenibile, divertente, economico, salutare. Il progetto intende valorizzare il cicloturismo come nuova modalità di approccio al territorio, in movimento e da prospettive differenti. Curiocity e Cleanap propongono la riscoperta del tessuto cittadino in bici, individuando in essa un mezzo che consente una più ampia fruizione della città da un punto di vista alternativo e nuovo.

    Un affascinante tour alla scoperta dei più famosi castelli napoletani, dall’angioino Castel Nuovo fino al più antico Castel dell’Ovo, in un percorso a tappe che affascinerà grandi e piccini, grazie alla narrazione delle storie e delle leggende più misteriose della città e che si sofferma sulla storia del quartiere più ricco di residenze reali che la città possieda.

    Date

    Domenica 20 marzo 2016

    Orario

    13.00 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 20 partecipanti.

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it

  • Napoli tra le note, alla scoperta della canzone napoletana

    Napoli tra le note, alla scoperta della canzone napoletana

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’itinerario

    La particolarità di questo gioco tour è nell’essere accompagnati lungo un percorso da un menestrello appassionato, un maestro di musica che reciterà a suon di note degli indovinelli da risolvere, relativi a fasi storiche molto importanti della città di Napoli, raccontate da alcune famose canzoni.

    Il Percorso

    Visita nel Centro Antico e in un’antica Liuteria dell’area.

    Date

    Domenica 6 marzo 2016

    Orario

    10.00 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 25 partecipanti.

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it

  • Gioco Tour: dolci tentazioni in monastero

    Gioco Tour: dolci tentazioni in monastero

    Le associazioni

    Le associazioni Cleanap e Curiocity presentano: “È sempre domenica”, Napoli come non l’avete mai vista!
    L’esperienza di Cleanap sui temi di sostenibilità, cittadinanza attiva e innovazione, e quella di Curiocity in ambito culturale, storico e artistico, hanno dato il via a un connubio di competenze unito da una grande passione: l’amore per la nostra città, la voglia di contribuire a migliorane l’immagine in ottica turistica, proponendo idee, percorsi e giochi realizzati ad hoc per grandi e bambini.

    L’itinerario

    Alla scoperta della tradizione dolciaria napoletana

    Il Gioco Tour nasce per accrescere il senso di consapevolezza dei più piccoli rispetto al territorio di appartenenza. La visita, impostata come una gara a squadre, sarà un gioco durante il quale si andrà alla ricerca di particolari, storie e immagini, puntando sulla partecipazione attiva dei ragazzi.
    Attraverso il gioco si condurranno i più piccoli e le loro famiglie alla scoperta dei dolci segreti del centro antico, fra tradizioni pasticciere, storie e monumenti nascosti.
    Alla fine del percorso faremo una sosta per degustare alcuni dei dolci protagonisti del tour.

    Il Percorso

    Largo Regina Coeli
    Caponapoli
    Via Costantinopoli
    Piazza Bellini
    Chiesa di S.Pietro a Majella
    Chiostro di San Gregorio Armeno

    Date

    Domenica 24 Gennaio 2016
    Domenica 21 Febbraio 2016

    Orario

    10.00 – 13.00

    Prezzo

    Il costo di ogni percorso è a partire di 10€ a persona.

    Info e prenotazioni

    L’iniziativa si svolge con almeno 20 partecipanti.

    Contatti

    Per maggiori informazioni, consultare
    www.cleanap.org
    www.curiocitynapoli.it

    info@cleanap.org
    curiocitytour@libero.it